Gli accordi firmati con il Console Generale d’Italia a San Francisco e con INNOVIT puntano a favorire l’accesso al mercato USA di startup e PMI di innovazione.

Swift Current Energy amplia la sua presenza nel settore solare con un ordine da 500 MW di moduli solari fotovoltaici, che saranno costruiti da First Solar.

Le due aziende Innovatec e SENEC si uniscono per accelerare la decarbonizzazione in Italia tramite lo sviluppo di 100 MW di impianti fotovoltaici.

La consegna a Longroad Energy dei moduli solari avanzati a film sottile di First Solar, prodotti in modo responsabile, è prevista tra il 2027 e il 2029.

BayWa re e SUSI Partners, gestore di investimenti infrastrutturali, collaborano per promuovere la transizione energetica delle imprese nel sud-est asiatico.

Nidec e Verkor siglano una partnership strategica per incrementare la produzione in tempi brevi di innovative soluzioni di accumulo di energia elettrica.

Ingeteam, azienda con 5.000 persone in 21 Paesi, fornirà i dispositivi elettronici per la realizzazione di quattro parchi fotovoltaici in Italia, nel Lazio.

Nextracker e Asteelflash/USI aprono insieme una nuova linea di produzione di componenti elettronici per le centrali solari statunitensi con tracker solari.

I moduli di Trina Solar copriranno parte della domanda relativa ai progetti di Aquila Clean Energy EMEA, in fase di sviluppo fino al 2023 e 2024.

Aquila Clean Energy e Trina Solar firmano un accordo per la fornitura di 800 MW di pannelli fotovoltaici per i progetti in fase di sviluppo fino al 2023 e 2024.

VP Solar ha stretto un accordo con Socomec per la distribuzione di sistemi di storage per l’agricoltura, industria ed artigianato, terziario e commercio.

Samsung collabora con SolarEdge, specializzata in soluzioni solari residenziali e di accumulo, per fornire ai proprietari di case l’indipendenza energetica.

I PPA rappresentano uno strumento essenziale per la transizione energetica. Axpo Italia e Peridot Solar hanno firmato un accordo per un portafoglio di 178 MW.

CSI Energy Storage di Canadian Solar estende l’accordo di fornitura con Aypa Power, per il progetto di un sistema di accumulo a batterie in Texas, da 363 MWh.

Sofidel sigla un Power Purchase Agreement (PPA) con le società RWE e PPC per la fornitura di energia rinnovabile per il suo impianto di Katerini in Grecia.

Sunprime e Terre dell’Etruria siglano un accordo per la realizzazione di oltre 20 impianti fotovoltaici su siti produttivi della cooperativa agricola toscana.

A Bruxelles, la Commissione Europea lancia formalmente “L’alleanza Europea dell’Industria solare fotovoltaica”, FuturaSun partecipa e sigla il Joint Statement.

Source Energie e Galileo avviano la JV Source Galileo, con un piano per lo sviluppo di oltre 5 GW di energia rinnovabile e progetti di stoccaggio in Irlanda, Norvegia e UK.

Joerg Klingler, esperto nei processi di produzione e sviluppo, entra nel Board di Italvolt, attualmente impegnata nella costruzione di una Gigafactory da 45 GWh.

FuturaSun consolida la sua presenza industriale in Cina e avvia la realizzazione di una nuova Gigafactory e di un nuovo un centro di Ricerca e Sviluppo.