BESS, o Battery Energy Storage System, si occupa di gestire l’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici o dalla rete per poterla utilizzare quando necessario.

Presentato al Wetex Expo di Dubai il Magaldi Green Thermal Energy Storage, innovativo sistema di accumulo a impatto zero.

A Intersolar Europe, FIMER ha presentato la gamma “Power” per il residenziale: inverter FIMER PowerUNO, PowerTRIO e piattaforma di accumulo PowerX.

Trina Solar partecipa a Intersolar Europe, dal 6 all’8 ottobre a Monaco, live e in streaming attraverso la piattaforma Trina Solar Live.

Villetta ‘smart’ a Roma: impianto composto da 21 moduli NeON 2 Black di LG aumenta l’efficienza e l’autonomia dell’abitazione.

Italia Solare è stata audita da Camera e Senato sugli schemi di decreti legislativi attuativi delle Direttive europee Rinnovabili (2018/2001) e Mercati (944/2019).

ESI ha sottoscritto un contratto per la costruzione in Italia di due sottostazioni di alta tensione per la connessione di impianti “battery storage”.

Canadian Solar ha firmato accordi a lungo termine di O&M con due progetti fotovoltaici più stoccaggio a batteria in USA.

Per QCells il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dell’umanità: le persone sono più attente e partecipano al risparmio energetico con il fotovoltaico.

La transizione energetica è possibile: lo vuole dimostrare il CEO di Powercloud Marco Beicht con il suo progetto edilizio IT-Campus a Achern nel Baden.

In Europa Sonnen aumenta le vendite delle SonnenBatterie anche al di fuori dei mercati di riferimento, secondo la sua strategia di crescita internazionale.

Otovo Solar Index Italy: ecco una panoramica sui comportamenti degli italiani in relazione alla transizione energetica.

Enphase Energy si è aggiudicata il prestigioso ees Award per la nuova soluzione di storage residenziale Encharge.

La vita utile di una batteria è un fattore decisivo per qualità e sostenibilità. In alcuni test, Sonnen ha raggiunto una durata molto più lunga di quella ipotizzata.

L’Indagine Protolabs “In Charge” ha intervistato 201 aziende di 7 paesi europei, 30 delle quali italiane, operanti nel settore elettrico.

Fronius primeggia ancora nelle categorie da 5 kWp e 10 kWp nell’indagine annuale sui sistemi di accumulo residenziali condotta dall’Università di Berlino.

RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.

Per l’European Market Outlook 2020-2024, nonostante la frenata causata dalla pandemia, il mercato dello storage residenziale vede comunque una curva in crescita.

Lo stoccaggio dell’energia fotovoltaica è oggi più che mai popolare e cruciale in molti Paesi europei, installato negli impianti solari in più del 90% dei casi.

Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto COMMANDER, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni.