Nel 2023 la potenza del fotovoltaico è arrivata a oltre 30 GW (+21% rispetto al 2022), per una produzione lorda complessiva stimata di oltre 30 TWh.

L’impianto fotovoltaico di Sorgenia è tra i più grandi installati sul tetto di stabilimenti industriali in Puglia. L’energia autoconsumata è pari all’80%.

Con i sistemi completi di fotovoltaico e accumulo, Viessmann promuove l’evoluzione del consumatore, rendendolo protagonista della transizione energetica.

Ai partner che supportano la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sarà proposto il modello “Respira”, una piattaforma di servizi e consulenza.

Un inverter fotovoltaico fornito in due modelli da 30 e 50 kW di potenza nominale, per il settore commerciale e industriale. Sarà disponibile da metà marzo.

SENEC fa il punto sul Decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in vigore in Italia dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea.

L’Italia deve raggiungere tre traguardi: energia a basso costo, sicurezza energetica, riduzione emissioni. Il fotovoltaico è l’ideale per questi obiettivi.

Le leggi e i decreti hanno impatto negativo sugli investimenti nelle FER, con tassazione al 43% dei contratti per i terreni dove si installano gli impianti.

Il parere positivo della Commissione Europea al decreto italiano sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) è fondamentale per raggiungere la sostenibilità.

Le tecnologie per l’autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile possono mettere al riparo dalle oscillazioni dei prezzi e dalle bollette troppo salate.

Un case study con la soluzione KEBA, per usare l’energia elettrica in eccedenza prodotta da un impianto fotovoltaico per ricaricare un veicolo elettrico.

Martin Hackl di Fronius illustra la posizione dell’azienda nel mercato degli inverter e fornisce alcune indicazioni circa il suo sviluppo nel prossimo futuro.

Production Power Summit 2023: Fronius ha accolto partner, distributori e stampa per dare un messaggio importante per lo sviluppo del fotovoltaico in Europa.

Autoconsumo industriale – NetOn Power lancia in Italia il fotovoltaico C&I, per fronteggiare la volatilità dei prezzi dell’energia con costi stabili nel tempo.

Vero o Falso? SENEC analizza cinque tra le credenze più diffuse sui temi dell’energia, per dimostrare, dati alla mano, che non tutto quello che si crede è vero.

Nuovo impianto solare da 2,0 MW combinato a quello di trigenerazione da 5,5 MW realizzato da Grastim nello stabilimento produttivo Findus a Cisterna di Latina.

FIEE, con il suo fondo IEEF II, entra in Cubierta Solar con l’obiettivo di sviluppare la formula dei Power Purchase Agreements con impianti solari rooftop.

L’impianto di SENEC da 81 kWp, per Matilde Golf Club, consentirà di coprire buona parte dei consumi energetici del circolo per l’irrigazione dei campi.

Con il fotovoltaico, imprese e privati possono abbattere i costi in bolletta, ridurre la propria impronta di carbonio e lottare contro il cambiamento climatico.

Con ENGIE Italia, nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia 21 punti vendita di Conad Adriatico produrranno autonomamente il 50 per cento del fabbisogno energetico.