Nital annuncia una nuova partnership di distribuzione con Jackery, azienda californiana che produce power station e panelli solari portatili di grande successo.

Chiron si conferma uno dei “Top Solar Developer” italiani: aggiudica ulteriori 13,6 MWp nella decima Asta FER del GSE, pari al 12% del totale nazionale.

SunPower e Maxeon estendono il loro attuale rapporto di fornitura per soddisfare la domanda dei proprietari di casa. Il nuovo accordo durerà fino al 2025.

Installare un impianto fotovoltaico in azienda è veramente una scelta vantaggiosa? Quali aspetti è necessario valutare prima di decidere se procedere o meno?

Aerocompact ha fornito le sue sottostrutture per un progetto dell’azienda securenergy, composto da circa 4.600 moduli fotovoltaici e grande quasi 10.000 mq.

Con questa acquisizione, Solarpack incorpora i progetti in Spagna e in Italia di Solaer, per la costruzione di impianti solari con una potenza di 2,8 GW.

Con il progetto Efficienza Facile, SENEC permette a imprese e privati di abbattere i costi riducendo notevolmente la bolletta per l’energia, fino a dimezzarla.

Il Growatt inverter MAX TL3-X LV è per le industrie una soluzione efficiente, smart ed economicamente vantaggiosa nel breve, medio e lungo termine.

Otovo sfiora le 2.000 installazioni residenziali da tetto nel Q3 2022; l’azienda ha migliorato redditività e i proventi da vendite, entrando in tre nuovi mercati.

Per quest’anno, Elmec Solar individua un incremento della domanda di installazione di un impianto fotovoltaico in aumento pari al 239% in più rispetto al 2021.

Il Rapporto Annuale Irex registra un cambiamento di scenario: il traino degli investimenti viene dalle aziende, dagli investitori e dai consumatori.

La giunta regionale della Lombardia ha approvato lo stanziamento di incentivi mirati per lo storage domestico da fotovoltaico, un percorso che vuole facilitare l’installazione di nuovi sistemi di accumulo.

Enel è stata inserita dalla rivista Bloomberg Businessweek nella lista nelle 50 aziende mondiali da tenere d’occhio nel 2016.

La piattaforma Noleggio Energia è stata introdotta pochi mesi fa da Conergy e, oggi, costituisce un importante strumento per le aziende.

Con la recente proposta “Noleggio Energia” Conergy offre un’interessante prospettiva per la produzione di energia pulita e per abbattere i costi in bolletta.

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Conergy è tra i soci fondatori dell’iniziativa “Italia Solare”, un’associazione a sostegno del fotovoltaico e che aggrega differenti realtà con lo scopo di promuovere moderni schemi di produzione energetica.

Conergy presenta a SolarExpo 2015 la nuova iniziativa Noleggio Energia Conergy, che prevede un canone da subito inferiore al risparmio ottenuto sui costi dell’energia.

In un ambiente con favorevoli condizioni di insolazione e ventosità come la Sicilia, l’installazione di impianti di nuova generazione rappresenta una vera opportunità per aziende e utenti.

La rimozione da parte del Governo della Robin Hood Tax, recentemente dichiarata incostituzionale dalla Consulta, consentirà ai gestori e produttori di energia di incrementare i propri proventi.