Il nuovo impianto fotovoltaico Celsia Solar Buga 2 da 15,16 MWp fornirà 23.000 MWh annui di energia pulita e ridurrà di 16.748 tonnellate le emissioni di CO₂.

La collaborazione tra TCL SunPower Global ed Energia Italia rafforza il mercato solare italiano con soluzioni avanzate, garanzie solide e supporto qualificato.

SMA Solar Technology e Fortore Energia collaborano per dodici impianti fotovoltaici, garantendo oltre 100 MW di potenza e soluzioni tecnologiche avanzate.

Dürr e GROB accelerano l’innovazione nella produzione di batterie con rivestimento a secco, Z-fold e digitalizzazione end-to-end per impianti smart.

L’operazione prevede progetti solari con una capacità totale di 588 MW, combinati con impianti BESS co-localizzati con una capacità di accumulo di 1.610 MWh.

L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali.

L’impianto di produzione di celle TOPCon di tipo N di Talon negli USA dovrebbe iniziare le operazioni nel primo trimestre del 2026, per 4 GW all’anno.

Il Settore Elettrico Italiano rafforza il gioco di squadra: Elettricità Futura, ANEV, Italia Solare ed Energia Libera avviano un percorso di collaborazione più stretta.

Collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone per la realizzazione di impianti fotovoltaici installati presso le scuole Zepponami e Manzoni.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

Nuovo centro di ricerca per far progredire la tecnologia delle centrali solari e formare nuovi ingegneri per supportare le future esigenze energetiche.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

EDP installerà un impianto fotovoltaico presso il sito produttivo dell’azienda in Calabria. La partnership consentirà a Gias di produrre elettricità green.

La società olandese Soly inaugura la sua Comunità Energetica Rinnovabile italiana con l’obiettivo di rendere il sole la prima fonte di energia entro il 2030.

Con il PPA i clienti di Nova Coop avranno 12 GWh/anno di energia pulita prodotta da Enfinity, equivalente al consumo annuale di elettricità di 4.800 famiglie.

Il programma di sviluppo congiunto delle due aziende ha come focus la proposta nel segmento fotovoltaico, per impianti da qualche decina di kW a diversi MW.

Grazie a un Corporate Power Purchase Agreement di nove anni con Shell Energy Italia, Valbormidaavrà una fornitura di oltre 13 GWh annui di energia solare.

Semper Solaris utilizza i microinverter e Solargraf di Enphase. Solargraf è la piattaforma software di progettazione e autorizzazione su cloud di Enphase.

Energy e Higeco Energy collaborano per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), dotate dei sistemi di accumulo a batterie di Energy.