Lo Scambio sul Posto ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del fotovoltaico in Italia: dal 1° maggio questo meccanismo sarà sospeso. Cosa fare?

Tra le formule più innovative è quella della torinese COESA, che la scorsa estate con Wecer ha creato una delle comunità energetiche rinnovabili “a ombrello”.

Il 10 marzo a Roma sarà presentata la “Grande Comunità Energetica Nazionale di Fotovoltaico Semplice”: trend e possibilità delle comunità energetiche in Italia.

Radici Rinnovabili fa parte del gruppo delle comunità energetiche rinnovabili ed è costituita a livello nazionale come Associazione Riconosciuta grazie a SENEC.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly, ci racconta la vision aziendale in materia di fotovoltaico, tra incentivi e tagli alle detrazioni fiscali.

L’azienda Soly lancia il primo sistema smart di gestione del solare: olistico e tutto digitale, studia il comportamento e i consumi energetici degli utenti.

ITALIA SOLARE ha individuato dieci possibili criteri che le Regioni dovrebbero considerare ai fini dell’individuazione delle aree idonee per il fotovoltaico.

Lo sviluppo degli impianti delle comunità energetiche rinnovabili partirà da San Lazzaro, Valsamoggia e Baricella, con il supporto di Legacoop Bologna.

Attraverso RetIndustria, SENEC, tramite la partnership, propone alle imprese di Confindustria impianti fotovoltaici chiavi in mano a condizioni speciali.

Le leggi e i decreti hanno impatto negativo sugli investimenti nelle FER, con tassazione al 43% dei contratti per i terreni dove si installano gli impianti.

Via libera della Commissione europea all’incentivo per le Comunità Energetiche, un decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo.

Vero o Falso? SENEC analizza cinque tra le credenze più diffuse sui temi dell’energia, per dimostrare, dati alla mano, che non tutto quello che si crede è vero.

Continua l’impegno di ITALIA SOLARE con il nuovo consiglio direttivo per sviluppare il fotovoltaico. Paolo Rocco Viscontini è stato confermato come Presidente.

Comunità energetiche: la crescente elettrificazione e l’incremento di pannelli fotovoltaici sui tetti pongono rischi per la sicurezza antincendio degli edifici.

Sorgenia si avvale di un modello flessibile di produzione dell’energia e di una gestione integrata degli asset: l’azienda punta su PPA e Comunità energetiche.

“Imprese [meno] Sole” è l’evento Elmec Solar che si terrà domani al Campus di Elmec Informatica: si parlerà di comunità energetiche e alla transizione energetica.

Italia Solare scrive ai ministri Picchetto Fratin e Urso che il fotovoltaico non necessita di incentivi ma di un quadro di regole semplice, completo e stabile.

Il nuovo Superbonus 2023 del governo Meloni passa dal 110% al 90% e introduce il quoziente familiare come nuova barriera di accesso al credito per i lavori.

La nomina di Edmondo Piccaglia conferma la volontà di Senec di essere sempre un passo avanti nel panorama dell’autosufficienza energetica in Italia.