Nuveen Glennmont Partners annuncia l’acquisizione in Italia di un portafoglio di progetti nel settore del solare fotovoltaico, per una potenza di 65 MW.

A K.EY incontriamo Vito Zongoli, CEO di Senec Italia: l’azienda porta novità in fiera e partecipa attivamente alle numerose attività della tre giorni riminese.

NORD/LB e BayWa re per un finanziamento di circa 56 milioni di euro per la costruzione di un parco solare da 53 MWp, situato nei pressi di Tarquinia in Lazio.

Per DNV, i professionisti dell’energia danno priorità alla sicurezza energetica. Mettono solo al secondo posto l’energia pulita, al terzo quella accessibile.

IKN Italy annuncia la seconda edizione dell’evento dedicato alle energie rinnovabili, che quest’anno si svolgerà in due giornate, il 29 e il 30 marzo.

Per Wärtsilä, la Commissione Europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile.

Nonostante la crisi energetica nell’UE, l’utile netto di Iberdrola ha raggiunto i 4,34 miliardi di euro alla fine del 2022, grazie al business internazionale.

L’agrivoltaico consente il connubio tra attività agricola e produzione energetica. Aumentano la rendita dei terreni e il contributo alla decarbonizzazione.

Dal 1992, Fronius Solar Energy sviluppa prodotti e soluzioni innovative per generare, accumulare, distribuire e consumare l’energia solare in modo intelligente.

CSI Energy Storage firma un contratto con Pulse Clean Energy per la fornitura di batterie da 550 MWh. Il nuovo accordo amplia la relazione tra le due aziende.

Fastweb e Statkraft varano un impianto fotovoltaico di ultima generazione, che sarà attivo nel 2023 e produrrà ogni anno 19 GWh di energia elettrica pulita.

Strata Clean Energy, il principale fornitore di servizi di accumulo e solare integrato amplia le capacità con l’esperienza di Crossover Energy Partner

First Solar investirà circa 1,1 miliardi di dollari in una struttura nella contea di Lawrence, per una produzione da 3,5 GW in pannelli fotovoltaici.

Secondo le analisi di Elmec Solar, uno sviluppo coerente delle comunità energetiche rinnovabili potrebbe garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano.

Il Politecnico di Torino ha organizzato un evento dedicato ai giovani scienziati europei per creare un manifesto sull’elettrificazione e la decarbonizzazione.

Sara Capuzzo, Presidente della cooperativa ènostra, scrive una lettera aperta al Presidente Mario Draghi per parlare di rinnovabili ed equità sociale.

EF Solare Italia ha presentato al convegno Transition2Green: il contributo dell’agro-fotovoltaico, un modello di agro-fotovoltaico a consumo di terreno nullo. 

Abbiamo intervistato l’AD BayWa r.e. Alessandra Toschi, che spiega la strategia di puntare molto sulle tecnologie in evoluzione quali eolico offshore, e-mobility e idrogeno.

Goodyear sceglie di ridurre l’intensità delle emissioni di carbonio del 25% entro il 2023: l’intervento ridurrà l’impronta di carbonio fino a 260.000 tonnellate.

La Carinzia non teme i rincari: il 55% del fabbisogno energetico proviene da rinnovabili. Il modello presentato a Ecomondo.