SENEC fa il punto sul Decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in vigore in Italia dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea.

Le misure del PNRR modificato dal governo saranno in grado di contribuire a migliorare la competitività del Paese e la resilienza dell’economia italiana.

Decreto Energia impone i contributi da pagare al GSE, una nuova voce di spesa per i produttori. Ma le Regioni potrebbero non beneficiarne immediatamente.

Le leggi e i decreti hanno impatto negativo sugli investimenti nelle FER, con tassazione al 43% dei contratti per i terreni dove si installano gli impianti.

Il parere positivo della Commissione Europea al decreto italiano sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) è fondamentale per raggiungere la sostenibilità.

Via libera della Commissione europea all’incentivo per le Comunità Energetiche, un decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo.

L’accordo PPA prevede la commercializzazione, da parte di MET Energia, dell’intera produzione di energia dell’impianto fotovoltaico siciliano Mirto Solarpark.

Secondo Terna, a settembre i consumi elettrici in Italia sono stati pari a 26,2 miliardi di kWh, con una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022.

Nel primo semestre del 2023 sono stati autorizzati 560 MW di progetti di accumulo: il 62% costituito da batterie, il 38% composto da stazioni di pompaggio.

Verdian Power, un nuovo produttore di energia indipendente, ha con l’obiettivo di sviluppare 3 GW di capacità di generazione energia rinnovabile nel Sud Europa.

Per gli edifici storici e gli immobili di pregio, FuturaSun propone i pannelli fotovoltaici colorati, che rispettano le esigenze di sostenibilità e di estetica.

Una campagna educativa per la scuola primaria, che ha come argomento il cambiamento climatico e le fonti rinnovabili, realizzata da Legambiente e Renantis.

Per ITALIA SOLARE, con il nuovo Decreto “Aree Idonee” c’è una forte penalizzazione del fotovoltaico. Sono a rischio gli obiettivi di decarbonizzazione.

Andrea Brumgnach, Laura Onnis, Emiliano Pizzini e Rolando Roberto sono i vicepresidenti per i prossimi tre anni. Sono le nomine del direttivo di ITALIA SOLARE.

Creare una comunità energetica rinnovabile: Elmec Solar delinea i passaggi operativi per aiutare le aziende a costituire una CER, per l’autoconsumo a distanza.

EOS IM acquista un progetto fotovoltaico in Sardegna, con una capacità di oltre 40MW e di 80 GWh/anno. EOS IM supera i 250MW di progetti in portafoglio.

A fronte di cali di costo dell’energia da fotovoltaico, serve comunque pianificare impianti a fonti rinnovabili per metterci al riparo da futuri nuovi scossoni.

Terna riporta la contenuta variazione negativa dei consumi industriali rispetto a marzo 2022, – 0,9%, dato che conferma il recupero in atto del settore.

Nell’ambito del Workshop dell’Osservatorio Utilities Agici-Accenture, sono stati presentati i risultati dell’analisi sulle comunità energetiche rinnovabili.

Italia Solare: un anno di crescita grazie all’aumento degli associati del fotovoltaico. Il 12 luglio si terrà l’assemblea per rinnovare il Consiglio Direttivo.