SENEC lancia la nuova campagna pubblicitaria e propone sistemi intelligenti di accumulo per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo residenziale.

Autoconsumo ed efficienza sono la base per la transizione energetica: gli inverter Fronius sono dotati di funzioni smart per assicurare la gestione ottimizzata dell’energia.

Con il collocamento di obbligazioni societarie, il produttore di impianti solari Schletter Group si è assicurato ingenti fondi per finanziare la propria crescita.

La tecnologia per la distribuzione automatica a terra dei pali per impianti fotovoltaici di Orteco rivoluziona il mercato: Mortenson sceglie le macchine battipalo bolognesi.

Il parco solare di Verbund a Pinos Puente, nel sud della Spagna, consentirà un produzione industriale sostenibile, grazie a una potenza installata di 148 MWp.

BayWa r.e. sta realizzando un impianto fotovoltaico da tetto da 10mila mq per ÖBB-Infrastruktur AG in collaborazione con il partner RWA Solar Solutions.

BayWa r.e. è stata scelta dai Comuni dell’Haute-Saintonge per realizzare un progetto di transizione energetica di Charente-Maritime, nel sud-ovest della Francia.

VP Solar e Jinko Solar consolidano la partnership dopo un primo semestre 2022 di crescita reciproca; l’innovazione tecnologica a sostegno del fotovoltaico

SENEC fornisce un pratico vademecum per aiutare le persone a gestire i propri consumi e a risparmiare sul costo dell’energia con soluzioni smart e integrate.

Bluetti EP600 è un sistema per l’energy storage modulare a cui è possibile collegare fino a 16 batterie B500, per raggiungere una capacità totale di 79 KWh.

EOS IM e Capital Dynamics avviano la costruzione di un impianto fotovoltaico nel Lazio; sarà realizzato in regime di grid parity e avrà una capacità di 87,1 MW.

First Solar ha annunciato di aver stipulato un accordo per la fornitura di 600 MW dei suoi moduli solari fotovoltaici film sottile ad Azure Power Global Limited.

Dal 26 al 30 settembre 2022 l’Italia ospiterà l’ottava WCPEC: FuturaSun presenterà i propri piani industriali e i progetti di ricerca e sviluppo in campo fotovoltaico.

Bryo, in collaborazione con Formula Imola, ConAmi ed il Comune di Imola, propone il progetto di revamping e repowering dell’impianto fotovoltaico dell’autodromo.

La VP Solar Academy si terrà dal 27 settembre al 13 ottobre, per favorire l’incontro tra clienti e professionisti delle energie rinnovabili in 9 città italiane.

Italia Solare scrive ai partiti e propone una ricetta contro il caro bollette: agire con interventi strutturali invece di tamponare le emergenze, dilazionando il problema.

L’impianto fotovoltaico per il Centro Velico Caprera, in Sardegna, consentirà alla scuola velica un autoconsumo di energia verde di oltre il 67%.

È stato siglato l’accordo tra l’italiana NTE Process e la norvegese FREYR Battery, sviluppatore impianti di produzione di celle per batterie next-gen.

Rinnovabili ed elezioni: dopo le elezioni occorre un confronto con le associazioni di categoria e sostegni a imprese e famiglie per la transizione energetica.

Per otto mesi gli esperti Fronius hanno analizzato il ciclo di vita dell’inverter commerciale Fronius Tauro: ottimi i risultati dall’ecobilancio (LCA).