Elmec Solar ha installato presso lo stabilimento di Novi Ligure di Campari Group un impianto fotovoltaico. Un altro impianto sarà realizzato a Canale D’alba.

FuturaSun crede nella produzione europea e italiana e supporta la filiera fotovoltaica del Vecchio Continente avviando i lavori per la gigafactory nostrana.

FuturaSun porta sul mercato gli innovativi pannelli N-type con tecnologia ad eterogunzione; il risultato è un prodotto versatile, innovativo ed efficiente.

Sun Ballast No-Flex è in grado di rispondere a precise esigenze tecniche, anche quando si tratta di installazioni con pannelli fotovoltaici di grandi dimensioni.

Il microfotovoltaico è adatto a chi, per vincoli normativi o budget ridotto, non può ottenere energia rinnovabile con un impianto di dimensioni “tradizionali”.

Per il 2022 SENEC Italia triplica le sue vendite di sistemi di accumulo. Il suo fatturato, pari a 750 milioni di euro, è quasi il doppio rispetto al 2021.

La presidente di ACEPER, Veronica Pitea, lamenta che burocrazia e instabilità governativa rallentano il fotovoltaico e le energie rinnovabili in generale.

Secondo i dati di GSE e Raptech, il fotovoltaico italiano cresce velocemente, come non succedeva dai tempi del Conto Energia del 2013: + 12.000 impianti, per 1,6 GW.

National Grid Renewables ha ordinato a First Solar una fornitura di 1,6 GW di pannelli fotovoltaici a film sottile, con consegna prevista tra il 2026 e il 2027.

Aerocompact ha fornito le sue sottostrutture per un progetto dell’azienda securenergy, composto da circa 4.600 moduli fotovoltaici e grande quasi 10.000 mq.

Il fotovoltaico residenziale in Italia: la situazione nel Paese, pannelli, inverter e servizi per abilitare l’autoconsumo e un reale risparmio in bolletta.

Futuro Solare evidenzia la necessità di riciclare i pannelli solari, per ricavare preziosi materiali pronti da usare nella costruzione di nuovi elementi.

Maxeon Solar Technologies inizia il monitoraggio della sostenibilità dei fornitori con STACS tramite ESGpedia, per alimentare il Progetto Greenprint.

Il progetto di Industrie Chimiche Forestali aiuterà la transizione verso fonti di energie rinnovabili e il contenimento dei costi energetici aziendali.

Gli esperti di Otovo hanno stimato un risparmio di 55.000 euro e 53 tonnellate di CO2 all’anno, con un impianto fotovoltaico posto sulla sede del governo.

La nuova struttura di 120.000 metri quadrati di First Solar servirà alla ricerca e allo sviluppo di pannelli solari a film sottile di prossima generazione.

Dal 26 al 30 settembre 2022 l’Italia ospiterà l’ottava WCPEC: FuturaSun presenterà i propri piani industriali e i progetti di ricerca e sviluppo in campo fotovoltaico.

Solarelit ha partecipato al revamping dell’impianto VITER87 sito a Saronno (VA) rendendolo eco-compatibile con in installazione di un impianto fotovoltaico.

Il nuovo modulo fotovoltaico FuturaSun ZEBRA Pro è realizzato con tecnologia IBC; offre una potenza di 430 W e una efficienza particolarmente elevata, del 21,84%.

Aerocompact, attiva nello sviluppo di soluzioni di fissaggio pannelli fotovoltaici, presenta il gancio per il montaggio rapido dei moduli su tetti inclinati.