Ottimizzare la produzione di batterie nelle gigafactory: Bosch Rexroth presenta il portfolio con le sue soluzioni tecnologiche alla fiera Hannover Messe.

VP Solar, come stabilito dal Decreto RAEE 49/2014, applica le disposizioni normative e garantisce la corretta gestione dei moduli fotovoltaici prodotti.

Unoenergy ha installato presso lo stabilimento di Plast, che rigenera plastica, un impianto fotovoltaico che coprirà il 50% del fabbisogno energetico.

Trinasolar ha prodotto il primo modulo c-Si completamente riciclato al mondo, una pietra miliare lungo il percorso verso una completa sostenibilità.

ExtraVoltaico è il nuovo servizio RAEE che il Consorzio nazionale Ecolamp dedica al ritiro e al trattamento dei pannelli fotovoltaici professionali esausti.

Un impianto fotovoltaico da 522 kWp, posto sul tetto di uno degli stabilimenti produttivi di Santalucia Mobili di Pordenone, azienda attenta alla sostenibilità.

DSV migliora la sua sostenibilità con l’acquisizione del Marchio Energia Rinnovabile di Enel, che riconosce l’efficienza del sistema di gestione energetica.

Dal 18 agosto 2023 è in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1542, che prende in considerazione l’intero ciclo di vita delle batterie: produzione, uso e riciclo.

Matteo Poffe, Direttore commerciale Fronius Italia, ci accoglie allo stand presso Intersolar 2023 e traccia per noi l’evoluzione della vision e la sostenibilità del brand.

Inaugurato il parco fotovoltaico che coprirà il fabbisogno energetico della tipografia di Cellole, per realizzare la transizione energetica dell’azienda.

Comau sviluppa un sistema completamente automatizzato per il riciclo e il riutilizzo sostenibile delle batterie esauste provenienti dal settore automobilistico.

I fatti contano più delle parole: le azioni che Maxeon compie ogni giorno per aumentare la sostenibilità dei processi produttivi nel campo del fotovoltaico.

I pannelli fotovoltaici di Maxeon sono stati usati sul tetto dell’edificio ecosostenibile Powerhouse Telemark, che produce più energia di quanta ne consumi.

Lightsource bp effettua il suo secondo ordine importante di moduli solari, da consegnare tra il 2026 e il 2028, per alimentare i progetti negli Stati Uniti.

Si parla sempre di installazione dei pannelli fotovoltaici, ma quasi mai del loro smaltimento. I pannelli non sono eterni, invecchiano e vanno riciclati.

Futuro Solare evidenzia la necessità di riciclare i pannelli solari, per ricavare preziosi materiali pronti da usare nella costruzione di nuovi elementi.

Sunlight Group presenta l’impianto di riciclo batterie al piombo più moderno d’Europa e i progetti futuri per il riciclo delle batterie agli ioni di litio.

L’impianto modello per lo smaltimento di rifiuti speciali Barricalla può contare su un impianto fotovoltaico da 1 MW, capace di produrre sino a 1,9 GWh all’anno.

GSE spiega la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici: raccolta, trasporto e trattamento adeguato.

Baywa.r.e. commenta l’impatto ambientale di un impianto fotovoltaico, cercando di fare chiarezza e sfatare falsi miti.