FuturaSun Silk Nova EU è il nuovo modulo fotovoltaico prodotto in Europa, progettato e garantito dalla sede italiana e in linea con il Piano Transizione 5.0.

Al G7 è stata confermata la necessità di investimenti e di una politica industriale per accelerare sulla transizione per l’energia, senza perdere competitività.

I due operatori annunciano la firma di un contratto di acquisto di energia (PPA) a breve termine relativo a 11 parchi solari di REDEN in Italia, per 90 MW.

Fronius, da sempre, punta ad offrire tecnologie adatte ad ottimizzare la conversione e la gestione dell’energia solare, per facilitare la transizione energetica.

Letizia Magaldi è stata nominata co-presidente del gruppo di lavoro TES del Long Duration Energy Storage Council, per promuovere lo stoccaggio termico.

Sono necessari nuovi modelli socioeconomici che superino l’utilizzo dei combustibili fossili in favore della circolarità, come le comunità energetiche.

ITALIA SOLARE e SACE puntano a far conoscere gli strumenti a supporto degli investimenti e dei finanziamenti nel mercato fotovoltaico per le aziende.

Il progetto da 6.162 MWh all’anno, basato su un impianto agrivoltaico nel Comune di Genzano di Lucania (Potenza), raggiunge lo stato di “ready to build”.

Con la costituzione della CER saranno stimolate la produzione di energie rinnovabili – prevalentemente fotovoltaico – e l’autoconsumo condiviso tra aziende.

A KEY Rimini 2024, incontriamo Giovanni Longari, Amministratore Delegato di XIBER, per parlare di transizione energetica e delle caratteristiche distintive del brand.

Il sistema MS+ semplifica l’installazione di pannelli solari su tetti trapezoidali e in lamiera, perfetto per i tipi di edifici coinvolti in progetti C&I.

NatPower annuncia lo sviluppo in UK del più grande progetto per la realizzazione di sistemi di accumulo a batterie per l’energia rinnovabile, per oltre 60 GWh.

Supermercati Tosano si affida a BayWa r.e. per installare impianti fotovoltaici con cui aumentare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

La piattaforma europea Telis mira a realizzare entro il 2030 una pipeline di 10 GW di progetti per la produzione e distribuzione di energia rinnovabile.

Sacchi partecipa a KEY Rimini, portando interessanti proposte per favorire la transizione energetica per residenziale, commerciale e industriale.

SENS Iqony Solar Energy Solutions mostrerà ai visitatori di KEY 2024 i suoi progetti per lo sviluppo, la costruzione e la manutenzione di grandi parchi solari.

Con l’asta più recente del GSE, EDP Renewables ha ottenuto contratti ventennali per tre progetti eolici onshore, per un totale di 100 MW nel sud Italia.

Ai partner che supportano la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sarà proposto il modello “Respira”, una piattaforma di servizi e consulenza.

L’impianto fotovoltaico, che sarà installato presso il sito industriale di Ecologistic vicino a Taranto, avrà una capacità di oltre 5 MWp, per 7 MWh all’anno.

Green Arrow Capital, Stern Energy e SMA Solar Technology hanno completato il revamping inverter della centrale fotovoltaica Rose Cottage di Green Arrow Capital.