Giugno 20, 2012

Cinzia Jannelli

Il 2012 fa registrare a BISOL Group un aumento della produzione del 130%

BISOL Group sta concludendo la prima metà del 2012 con un incremento della produttività più del doppio rispetto allo scorso anno. La maggior parte della produzione è rappresentata dai moduli fotovoltaici standard mono- e policristallini. L’ultima serie dei moduli BISOL PeakPerformance con vetro antiriflesso sono stati ben accetti, soprattutto grazie alla loro disponibilità in classi di potenza più elevate fino a 260 W e ai rendimenti energetici più elevati del 3%. I buoni risultati di business nel primo semestre dell’anno sono il risultato di una intensa campagna marketing, la presenza alle maggiori fiere di settore e consolidate politiche commerciali.

BISOL Group sta concludendo la prima metà del 2012 con un incremento della produttività più del doppio rispetto allo scorso anno. La maggior parte della produzione è rappresentata dai moduli fotovoltaici standard mono- e policristallini. L’ultima serie dei moduli BISOL PeakPerformance con vetro antiriflesso sono stati ben accetti, soprattutto grazie alla loro disponibilità in classi di potenza più elevate fino a 260 W e ai rendimenti energetici più elevati del 3%. I buoni risultati di business nel primo semestre dell’anno sono il risultato di una intensa campagna marketing, la presenza alle maggiori fiere di settore e consolidate politiche commerciali.

Grande interesse è dimostrato dal mercato in particolare verso i nuovi prodotti sia pannelli fotovoltaici sia supporti: le nuove basi BISOL EasyMount 200 HDPE, presentate allo scorso Intersolar, sono state accolte con entusiasmo, queste sottostrutture in polietilene sono estremamente leggere, resistenti ai raggi UV e permettono un raffreddamento più efficiente dei moduli fotovoltaici e possono ridurre i costi di investimento. Il costante aggiornamento dei prodotti e delle tecnologie permette a BISOL Group di mantenere uno elevato standard di qualità adeguandosi alle normative internazionali e ottenendo tutte le attuali certificazioni: ISO 14001 (sistemi di gestione ambientale), ISO 9001 (sistemi di gestione per la qualità) e OHSAS 18001 (sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tag

Related Posts

Maia Rigenera sempre più sostenibile grazie agli inverter SMA

Maia Rigenera sempre più sostenibile grazie agli inverter SMA

IbVogt sceglie l’inseguitore solare XTR di Nextracker

IbVogt sceglie l’inseguitore solare XTR di Nextracker

BayWa r.e, il primo parco solare italiano a Cerrione (Biella)

BayWa r.e, il primo parco solare italiano a Cerrione (Biella)

Intersolar 2023: SolarEdge mostrerà le sue soluzioni

Intersolar 2023: SolarEdge mostrerà le sue soluzioni