Fincantieri SI e Faist Electronics, controllata di Faist Group hanno costituito la joint venture Power4Future per la produzione di batterie al litio.

Fronius propone un webinar dedicato ai progettisti sul tema della progettazione di impianti fotovoltaici attraverso lo sfruttamento del vantaggioso Superbonus 110%.

TÜV SÜD e Italvolt sottoscrivono una lettera d’intenti per lavorare insieme alla costruzione di una nuova gigafactory per la produzione di batterie nella periferia di Torino.

Il numero delle sonnenBatterie connesse in UVAM ha continuato a crescere a ritmo esponenziale: a ottobre 2020 erano 150, oggi sono più di 500.

Le batterie di accumulo QCore consentono di impiegare l’energia prodotta dai moduli durante il giorno anche la sera.

Nuova tecnologia di storage per SoLink. L’azienda ha brevettato il primo sistema di accumulo fotovoltaico senza limite alla potenza installabile: Quantum.

Alessandra Toschi, Managing Director di BayWa r.e., ci spiega come lo storage sia un elemento indispensabile per lo sviluppo futuro delle energie rinnovabili.

Secondo il report energy storage di IEA, per la prima volta in quasi un decennio le installazioni annuali di tecnologie di stoccaggio dell’energia sono diminuite di anno in anno nel 2019.

La veronese Midac è tra i partecipanti del progetto europeo IPCEI; l’azienda ottiene un investimento complessivo di 104 milioni di euro per l’R&D.

Il gruppo batterie RESU di LG Chem è un sistema per lo storage domestico abbinabile a impianti fotovoltaici residenziali.

Il produttore di batterie BYD ha sviluppato nel tempo una serie di dispositivi adatti per le esigenze dei sistemi di accumulo per l’integrazione a 360°.

SolarPower Europe rende noti i dettagli dell’European Market Outlook For Residential Battery Storage: l’accumulo residenziale è in crescita.

EF Solare Italia ha partecipato al bando pubblicato da Terna per il progetto “Fast Reserve”; l’azienda si è aggiudicata 10 MW in ambito energy storage.

OMRON Electronic Components Europe porta sul mercato i relè compatto da 500 VCC della serie G2RG-X, pensati per le rinnovabili e l’automotive.

Wärtsilä fornirà sistemi di accumulo di energia di nuova generazione ad AEP OnSite Partners, gli impianti serviranno la città americana di Martinsville, in Virginia.

Nidec ASI amplia la propria base installata e fornisce soluzioni di energy storage a batterie per un sistema modulare e scalabile da 30,5 mln USD negli USA.

Eaton lancia un mini sito e il Partner Program xStorage Home, pensato per favorire la costante formazione degli installatori partner al servizio dei consumatori.

Come evidenzia Fronius, il mercato del fotovoltaico sta vivendo una terza evoluzione, ponendosi come obiettivo l’indipendenza energetica.

xStorage Home di Eaton è stato scelto da Lyse nell’ambito del progetto scientifico EU INVADE per supportare la transizione verso le energie rinnovabili.

SENEC rende disponibile l’app per iOS e Android “SENEC.Cloud”, una piattaforma digitale direttamente collegata all’omonimo servizio di fornitura elettrica.