Il nuovo impianto agrivoltaico di Renantis nella contrada Landolina ha una potenza di 9,7 MW e produrrà circa 20 GWh di energia rinnovabile all’anno.

Avviati i lavori per il sito fotovoltaico di Bolarque, un impianto da 126 MW che arriverà a coprire il consumo energetico di 63.000 famiglie spagnole.

Maurizio Iannuzzi, Direttore Esecutivo di Sun Ballast, ci racconta la posizione dell’azienda, le strategie per il 2024 e le novità di prodotto che arriveranno.

FuturaSun ha ottenuto per i suoi moduli fotovoltaici la certificazione CERTISOLIS, che assicura basse emissioni di carbonio nel loro intero ciclo di vita.

Sun Ballast Industrial-XL semplifica e rende più sicura l’installazione di estesi impianti fotovoltaici, in particolare quando si utilizzano pannelli grandi dimensioni.

Enphase Energy presenta il nuovo Enphase Energy System in Italia: IQ Battery 5P e i microinverter IQ8. Un sistema completo per il fotovoltaico residenziale.

Acer amplia la propria gamma di prodotti ecologici con l’introduzione di tre nuove power station portatili dotate di pannelli solari e di batteria opzionale.

Eurocommercial punta su sostenibilità e rinnovabili realizzando un nuovo impianto fotovoltaico presso il centro commerciale Carosello di Carugate-Milano.

La tecnologia Sense Connect e la funzionalità di sicurezza SafeDC, brevetti di SolarEdge, hanno superato con successo i test eseguiti da TNO nei Paesi Passi.

Ingeteam presenta la sua proposta per l’autoconsumo fotovoltaico residenziale con un nuovo inverter monofase disponibile in due versioni da 3 oppure 6 kW.

Nel segmento del montaggio a terra, Schletter ha raggiunto circa 50 milioni di euro nel terzo trimestre del 2023, nonostante le difficoltà del mercato.

La tecnologia TOPCon dei moduli fotovoltaici avanzati di Astroenergy attira l’attenzione dei visitatori dell’evento Solar Show KSA in Arabia Saudita.

Chint Global spiega le caratteristiche e le regole di installazione del combiner box fotovoltaico, molto utili per i grandi impianti con molti pannelli.

Canadian Solar ha iniziato la costruzione di un impianto per la produzione di wafer fotovoltaici da 5 GW, vicino alla fabbrica di celle TOPcon in Thailandia.

Grazie all’impiego di wafer di maggiori dimensioni, i moduli Astronergy ASTRO N7 costituiti da 66 celle riducono i costi delle centrali fotovoltaiche.

Gli inverter Fronius Symo Advanced mantengono le peculiarità della gamma Symo e migliorano la sicurezza degli impianti fotovoltaici con la funzione Arc Guard.

STEM-CST combina il solare con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate Magaldi Green Energy.

Supportato da contratti virtuali PPA della durata di 10 anni con Philips e Heineken, il progetto agrivoltaico ha un approccio di finanziamento innovativo.

L’azienda ZCS è entrata a far parte del portafoglio prodotti della società VP Solar, con le sue soluzioni composte da inverter ibridi e batterie.

Il pannello fotovoltaico di Trina Solar ha numerose certificazioni, che dimostrano che non solo è resistente alla grandine ma anche al fuoco e al meteo avverso.