I nuovi pannelli fotovoltaici verdi di FuturaSun sono perfetti per l’integrazione architettonica del fotovoltaico in facciata e per gli edifici storici.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

L’azienda ha ottenuto un ordine da 1 GW per la fornitura di moduli fotovoltaici per il provider di energia China Datang Corporation Limited nel 2025-2026.

Il progetto di Low Carbon, con una capacità fotovoltaica di 49,9 MW, è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e accumulo in un’unica soluzione.

FuturaSun ha preparato una Guida pratica per gli installatori e per gli utenti dei moduli fotovoltaici, per scegliere il pannello più giusto per ogni necessità.

Al 12° Summit bifiPV, organizzato con AIKO e il Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare ISC Konstanz, si è parlato del futuro del fotovoltaico.

L’impianto agrivoltaico, costato 1,5 milioni, è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, su una superficie pari a 1,5 ettari.

La nuova frontiera del repowering si chiama ibridazione degli impianti e prevede l’integrazione di diverse tecnologie all’interno dello stesso sito.

Nuovo impianto agrivoltaico con diverse configurazioni tecnologiche, dotate di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sensori avanzati.

FuturaSun presenterà una serie di prodotti all’avanguardia, moduli fotovoltaici che soddisfano le più recenti richieste del mercato dell’energia solare.

I pannelli fotovoltaici possono essere collocati su un tetto inclinato o piatto, sulla facciata di un edificio o a terra, più raramente su superfici d’acqua.

Viessmann nel suo blog illustra le caratteristiche di un pannello fotovoltaico bifacciale. 1. Cos’è un pannello bifacciale Un pannello fotovoltaico bifacciale è chiamato così perché riesce a sfruttare la luce e a produrre quindi energia elettrica da entrambi i lati della cella fotovoltaica, quella superiore e quella inferiore. Si tratta di una tecnologia che esiste

Con una solenne cerimonia è stata posata la prima pietra della nuova fabbrica di celle solari di FuturaSun che sorgerà nella città di Huai’an in Cina.

Progetto Sorgenia per oltre 32 MW di potenza installata che, entro la prima metà del 2024, sarà in grado di produrre ogni anno circa 58 GWh di energia solare.

Renantis presenta il suo terzo progetto agrivoltaico in Italia, per una potenza installata di 8,16 MW e un investimento complessivo di 8 milioni di euro.

Con il modulo Hi-MO 7, LONGi si presenta all’evento annuale SNEC con un portafoglio completo di prodotti per la generazione di energia green grazie al sole.

Il produttore Canadian Solar annuncia l’apertura di uno stabilimento di produzione di moduli fotovoltaici negli Stati Uniti, nella città di Mesquite in Texas.

Huasun collabora con Next2Sun per sostenere l’agricoltura green attraverso soluzioni fotovoltaiche verticali progettate ad hoc e presentate a Intersolar.

La versione pre-commerciale di First Solar della prima alternativa alla tecnologia del silicio cristallino bifacciale è stata mostrata a Intersolar Europe.

Huasun Energy partecipa a Intersolar Europe 2023 e presenta gli ultimi sviluppi della module technology e della gamma di celle solari a eterogiunzione (HJT) tipo N.