Il 10 e 11 maggio, circa 150 partecipanti hanno seguito la conferenza della Piattaforma europea di tecnologia e innovazione per il fotovoltaico a Bruxelles.

Nonostante la crisi energetica nell’UE, l’utile netto di Iberdrola ha raggiunto i 4,34 miliardi di euro alla fine del 2022, grazie al business internazionale.

Sunlight Group presenta i risultati finanziari del primo semestre del 2022: un semestre ricco, con continui investimenti e ingressi in nuovi mercati.

Solar Ventures riceve un finanziamento di 9,3 milioni di euro dal Gruppo BPER per la realizzazione di due impianti fotovoltaici in Sardegna e nel Lazio.

Sunlight Batteries annuncia l’espansione nel mercato USA e l’apertura di una seconda sede a Mebane, nella Contea di Alamance nel North Carolina.

Con il collocamento di obbligazioni societarie, il produttore di impianti solari Schletter Group si è assicurato ingenti fondi per finanziare la propria crescita.

Sunlight Group annuncia l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido, al fine di raggiungere 9 GWh all’anno.

First Solar investirà fino a 1,2 miliardi di dollari nella produzione di moduli fotovoltaici di fabbricazione americana e prodotti in modo responsabile.

Viessmann sottolinea i vantaggi del Bando “Parco Agrisolare” da 1,5 miliardi di euro, per l’installazione del fotovoltaico in agricoltura senza consumo di suolo.

Iberdrola affronta un piano di investimenti da 75 miliardi di euro fino al 2025 per rilanciare il tessuto industriale e l’occupazione nei Paesi in cui opera il Gruppo.

Federazione ANIE registra il bilancio negativo della produzione annua registrata nel 2019; la causa principale della brusca frenata è la debolezza degli investimenti.

EGO supera i 100 MW di produzione fotovoltaica con Long Term PPA; Octopus Investments ha scelto di prolungare il contratto biennale con la società.

Secondo gli ultimi dati disponibili diffusi dall’Agenzia Internazionale per l’energia, gli investimenti in rinnovabili superano quelli nelle energie tradizionali.

Tornano a correre gli investimenti italiani nelle rinnovabili nel 2017, si registrano 13,5 miliardi di euro, per una potenza di 13,4 GW, contro i 6,8 GW del 2016.

L’italiana Solar Ventures rinnova il proprio impegno sul territorio nazionale, tornando a operare e a investire per costituire un importante portfolio.

ArbLit ottiene la prima vittoria contro la Repubblica Ceca in un arbitrato d’investimento in materia di energie rinnovabili.

L’UE approva il Capacity Market, da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo.

Green Arrow Capital ha concluso l’acquisizione dell’impianto fotovoltaico installato sui tetti degli stabilimenti Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.

Quercus, specializzata in rinnovabili e progetti utility-scale, annuncia l’avvio dei lavori per il progetto fotovoltaico da 600 MW “Progetto Iran”.

Fronius Solar Energy assiste i propri partner in Iran, un Paese dove il mercato fotovoltaico sta vivendo un momento di forte crescita, grazie anche agli incentivi.