Guido Galeotti (Partner di Withers) e Giusy Cardinale (Associate di Withers) ci parlano di agrivoltaico in Italia, con un focus sulle normative e le prospettive future.

La nomina della manager è un riconoscimento importante che valorizza l’impegno di sonnen nel mercato italiano degli inverter per gli impianti fotovoltaici.

Lo Scambio sul Posto ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del fotovoltaico in Italia: dal 1° maggio questo meccanismo sarà sospeso. Cosa fare?

ITALIA SOLARE chiede al Governo la proroga dei termini per il reddito energetico nazionale: è urgente risolvere le criticità sulla polizza assicurativa.

Paolo Laurenti, Grid Manager, Development & Construction, Wind & Solar BayWa r.e. ci racconta la situazione del mercato e l’andamento di rinnovabili e storage.

Secondo Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, il nostro Paese sta attraversando un momento cruciale per la gestione energetica, occorrono scelte ponderate e accorte.

Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding, ci racconta la visione della società e le iniziative sul territorio, come la “Grande Comunità Energetica Nazionale”.

Francesca Manso, Managing Director BayWa r.e. Power Solutions, ci spiega come trasformare le opportunità normative in vantaggi competitivi.

Con l’intensificarsi degli episodi meteorologici estremi come le grandinate violente, è importante usare moduli fotovoltaici resistenti e certificati.

SolarEdge annuncia la certificazione dei suoi inverter per i requisiti di sicurezza informatica obbligatori in Europa per i prodotti connessi tramite wireless.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Secondo Vito Zongoli di SENEC Italia, la bozza del Decreto FER X è un’ottima iniziativa, ma serve stabilità normativa per dare certezze a investitori e imprese.

Vito Zongoli, AD di SENEC Italia, mette in evidenza gli scenari attuali di agrisolare / fotovoltaico e approfondisce DL Agricoltura e DM Aree idonee.

Elettricità Futura fa notare che il Testo Unico delle rinnovabili complica la burocrazia anziché semplificare e accelerare il rilascio delle autorizzazioni.

Il nuovo piano Transizione 5.0 è entrato ufficialmente in vigore il 2 marzo scorso, in seguito alla pubblicazione del decreto legge n. 19/2024 in Gazzetta Ufficiale.

La partnership tra Cerved e VP Solar prosegue con un webinar appena dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0.

Secondo il decreto relativo al Piano di Transizione 5.0, solo una determinata categoria di moduli fotovoltaici potrà godere dei contributi statali.

Sono necessari nuovi modelli socioeconomici che superino l’utilizzo dei combustibili fossili in favore della circolarità, come le comunità energetiche.

Il PNIEC dell’Italia è stato giudicato dall’Unione Europea, in alcuni passaggi, poco efficace e ambizioso. Servono norme più chiare e definire come applicarle.

Le Giornate dell’Installatore Elettrico offrono l’opportunità di interagire con l’universo che riguarda installazione e manutenzione degli impianti elettrici.