Settembre 18, 2011

Cristiano Sala

Grecia, fotovoltaico per uscire dalla crisi

Anche per la Grecia, duramente colpita dalla crisi globale, il mercato del fotovoltaico rappresenta una possibilità di crescita e un’ancora di salvezza che potrebbe risollevare le sorti del paese. Con il programma nazionale “Helios” si intende sviluppare una serie di parchi solari distribuiti su una superficie di ben 20.000 ettari.

Anche per la Grecia, duramente colpita dalla crisi globale, il mercato del fotovoltaico rappresenta una possibilità di crescita e un’ancora di salvezza che potrebbe risollevare le sorti del paese. Con il programma nazionale “Helios” si intende sviluppare una serie di parchi solari distribuiti su una superficie di ben 20.000 ettari.

L’energia prodotta, oltre a coprire i fabbisogni locali, verrebbe in gran parte esportata agli altri paesi della Comunità Europea. Il progetto, molto articolato e complesso da realizzare, punta a raggiungere una potenza installata di 2,2 GW entro il 2020 e ben 10 GW per l’anno 2050.

Il ministro dell’Ambiente Giorgos Papaconstantinou si è detto ottimista e dichiara: “La Grecia gode di 300 giorni di sole l’anno, un irraggiamento che è quasi il 50 per cento in più rispetto a quello tedesco, leader mondiale nel settore fotovoltaico”. “Helios, rappresenta un’opportunità unica di utilizzare le abbondanti risorse verdi dell’Europa del sud ed esportare energia pulita al nord del continente. Vi sono chiari vantaggi tecnologici, economici e politici per l’intera Europa”.

Per semplificare l’attuazione del piano, il ministro greco e il viceministro dell’Economia tedesco Stefan Kapferer hanno stipulato una serie. L’investimento iniziale sarà di 20 miliardi di Euro, mentre, per evitare l’insorgere di problemi burocratico/amministrativi, sono state predisposte specifiche aree per la realizzazione dei diversi impianti. Se il progetto avrà successo sarà l’intera economia europea a trarne beneficio, a partire dalla Grecia, dove si prevede la creazione di circa 60.000 posti di lavoro per la costruzione delle infrastrutture e dei sistemi solari.

Tag

Related Posts

Hive Power a K.EY 2023: efficienza e gestione delle risorse

Hive Power a K.EY 2023: efficienza e gestione delle risorse

BayWa re sarà presente al K.EY – The Energy Transition Expo

BayWa re sarà presente al K.EY – The Energy Transition Expo

ENEA e IEG insieme per le manifestazioni Ecomondo e K.EY

ENEA e IEG insieme per le manifestazioni Ecomondo e K.EY

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo