Ottobre 10, 2011

Francesco Ferrari

Novità sul rendimento energetico degli edifici per la Regione Emilia Romagna

Il Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna ospita i dettagli della nuova disciplina regionale per il rendimento energetico degli edifici, entrata in vigore il 6 ottobre 2011. La data in cui inizieranno ad assere applicate le novità (il riferimento è il Bollettino n. 151 del 6 ottobre 2011) inerenti la dotazione di impianti a fonte rinnovabile per gli edifici di nuova costruzione (o ristrutturati in modo significativo), è il 31 maggio 2012, con una applicazione progressiva.

Il Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna ospita i dettagli della nuova disciplina regionale per il rendimento energetico degli edifici, entrata in vigore il 6 ottobre 2011. La data in cui inizieranno ad assere applicate le novità (il riferimento è il Bollettino n. 151 del 6 ottobre 2011) inerenti la dotazione di impianti a fonte rinnovabile per gli edifici di nuova costruzione (o ristrutturati in modo significativo), è il 31 maggio 2012, con una applicazione progressiva.

In pratica sono previsti nuovi standard per il consumo di energia termica e elettrica dell’edificio, per esempio come quella necessaria per l'acqua calda per i sanitari oppure per la climatizzazione.

Le nuove norme introducono anche criteri specifici per la determinazione della quantità di energia resa disponibile dalle pompe di calore e qualificabile come rinnovabile. C'è comunque anche la possibilità di avere un bonus volumetrico del 5% per edifici di nuova costruzione (o ristrutturazioni rilevanti), se si aumenta del 30% la dotazione minima di energia da fonti rinnovabili.

Le norme riguardano inoltre anche diversi aspetti, come quelli legati alla dichiarazione negli annunci di compravendita dell'indicazione dell'indice di prestazione energetica e la relativa classe presenti nell’attestato di certificazione energetica degli edifici.

Tag

Related Posts

Sostenibilità, fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

Sostenibilità, fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

SENEC: come risparmiare fino al 50% sui costi in bolletta

SENEC: come risparmiare fino al 50% sui costi in bolletta

Maxeon Solar controlla la sostenibilità dei fornitori

Maxeon Solar controlla la sostenibilità dei fornitori

SENEC commenta l’approvazione del DL Aiuti bis

SENEC commenta l’approvazione del DL Aiuti bis