Febbraio 10, 2012

Cinzia Jannelli

Procedure più snelle per lo sviluppo del fotovoltaico

Mai come in questi mesi si è parlato di Europa e di differenze tra i singoli Paesi. E di differenze si parla anche nel rapporto del progetto PV Legal che ha sottolineato quanto lavoro sia stato fatto per velocizzare la burocrazia e incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili e in particolare il fotovoltaico ma quanto si debba ancora fare. Nei Paesi come Francia Grecia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo i tempi necessari per espletare le procedure burocratiche si sono semplificate e velocizzate mentre sono ritenute ancora troppo lunghe in Spagna e in Italia.

Mai come in questi mesi si è parlato di Europa e di differenze tra i singoli Paesi. E di differenze si parla anche nel rapporto del progetto PV Legal che ha sottolineato quanto lavoro sia stato fatto per velocizzare la burocrazia e incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili e in particolare il fotovoltaico ma quanto si debba ancora fare. Nei Paesi come Francia Grecia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo i tempi necessari per espletare le procedure burocratiche si sono semplificate e velocizzate mentre sono ritenute ancora troppo lunghe in Spagna e in Italia.

L'attivazione di procedure on-line, l'apertura di sportelli dedicati o la semplificazione delle procedure hanno consentito una diminuzione dei tempi di attesa. In Spagna, invece, occorrono 89 settimane per poter avviare un impianto fotovoltaico su tetto e non è molto diversa la situazione in Bulgaria e nel Regno Unito. Le procedure anche in Italia risultano ancora troppo lunghe e articolate e tutti i paesi europei vengono invitati a perseguire le linee guida dell'Unione Europea che auspicano il raggiungimento del 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per poter raggiungere l'obiettivo è necessario che lo sviluppo delle tecnologie a supporto e l'installazione di impianti fotovoltaici non sia ostacolato da barriere amministrative. Pratiche amministrative troppo complesse, lungaggini delle procedure, interpretazione di norme poco chiare o costi eccessivi sono le difficoltà più segnalate e gli ostacoli che rallentano lo sviluppo dei progetti secondo i dati raccolti e analizzati dal rapporto. Ancora una volta viene sottolineato come la diminuzione dei costi amministrativi e una più proficua politica di investimenti potranno essere i giusti incentivi per stimolare la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia "verde" e in particolare di impianti fotovoltaici.

 

Tag

Related Posts

Accumulo energia, TROES si espande in Quebec

Accumulo energia, TROES si espande in Quebec

Italian Renewables Summit 2023 per le energie rinnovabili

Italian Renewables Summit 2023 per le energie rinnovabili

Sostenibilità, fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

Sostenibilità, fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

Piano 2030 di Elettricità Futura: 360 miliardi di benefici

Piano 2030 di Elettricità Futura: 360 miliardi di benefici