Il mondo delle energie rinnovabili si incontra a Intersolar. Sarà presente anche Orteco con le sue macchine battipalo per la posa di pali per il fotovoltaico.

Enermore è specializzata nella consulenza, progettazione e controllo dell’installazione e manutenzione dei sistemi di accumulo di energia di grande taglia.

Energie rinnovabili: il 2023 è stato un anno record con 5,7 GW di capacità installata. Ma non basta ancora e già nel prossimo biennio ci sarà un calo.

PA e imprese possono assumere un ruolo chiave per l’efficienza energetica. È indispensabile efficientare il patrimonio pubblico e potenziare le rinnovabili.

Concluso l’accordo per lo sviluppo entro il 2025 di una pipeline di impianti di tipo fotovoltaico, localizzati in diverse regioni del centro-nord Italia.

ENGIE ha diffuso uno studio realizzato con il Politecnico di Milano, in cui si evidenzia che l’efficienza energetica è la chiave per la decarbonizzazione.

Energy S.p.A. fornirà un sistema di accumulo per la zona nord est della rete autostradale austriaca, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro.

Le energie rinnovabili in agricoltura: un settore che nell’interscambio italo-tedesco sfiora i tre miliardi di euro, con 2,2 miliardi di export dall’Italia.

Sul tetto di un edificio industriale sarà installato un impianto fotovoltaico composto da oltre 2.000 pannelli, in grado di generare 1,26 GWh l’anno.

La solidità finanziaria consente a MET Group di perseguire la propria strategia di espansione nel settore dell’energia, in particolare in quella rinnovabile.

SunDrive Solar comunica che il governo australiano ha stanziato un miliardo di dollari per il fotovoltaico e annuncia un accordo con AGL Hunter Energy Hub.

Secondo il report di CDP e da Oliver Wyman, la maggior parte delle imprese europee dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale alla transizione.

Il programma prevede l’installazione di un sistema BESS, con una capacità di circa 120 MW e 480MWh di energia stoccabile nei cicli di carica e scarica.

La joint venture tra le aziende comprenderà quattro progetti di accumulo e incorporerà due contributi di Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.

Continua il contributo dell’azienda Seapower, presente a Key Energy 2024, allo sviluppo di grandi installazioni di tipo eolico e agrivoltaico in Italia.

Il gruppo spagnolo Iberdrola ha firmato un accordo con IB Vogt per la costruzione di un progetto fotovoltaico da 245 MW in Sicilia, chiamato Fénix.

La piattaforma europea Telis mira a realizzare entro il 2030 una pipeline di 10 GW di progetti per la produzione e distribuzione di energia rinnovabile.

A Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione KEY di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Ecco l’elenco degli incontri.

La soluzione di accumulo farà parte di un progetto di proprietà di Epic Energy a Mannum, nell’Australia meridionale, per migliorare la stabilità della rete.

Neoen ha avviato la costruzione dei suoi primi tre impianti fotovoltaici in Italia, in Lombardia e nelle Marche, con una capacità complessiva di 24,7 MWp.