La joint venture tra le aziende comprenderà quattro progetti di accumulo e incorporerà due contributi di Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.

Continua il contributo dell’azienda Seapower, presente a Key Energy 2024, allo sviluppo di grandi installazioni di tipo eolico e agrivoltaico in Italia.

Il gruppo spagnolo Iberdrola ha firmato un accordo con IB Vogt per la costruzione di un progetto fotovoltaico da 245 MW in Sicilia, chiamato Fénix.

La piattaforma europea Telis mira a realizzare entro il 2030 una pipeline di 10 GW di progetti per la produzione e distribuzione di energia rinnovabile.

A Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione KEY di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Ecco l’elenco degli incontri.

La soluzione di accumulo farà parte di un progetto di proprietà di Epic Energy a Mannum, nell’Australia meridionale, per migliorare la stabilità della rete.

Neoen ha avviato la costruzione dei suoi primi tre impianti fotovoltaici in Italia, in Lombardia e nelle Marche, con una capacità complessiva di 24,7 MWp.

La piattaforma Enerfip ha già finanziato oltre 400 progetti green. È la prova che si può fare business e agire per accelerare la transizione energetica.

SolidFactory di Solidworld fornirà una linea produttiva completa per la produzione di massa di pannelli solari ad alta efficienza per il fotovoltaico.

Octopus Energy lancia una joint venture con Nexta Capital per sviluppare fino a 1,5 GW di stoccaggio in Italia, per sfruttare i periodi di sole e vento.

Lo spin-off e altre operazioni annunciate da Flex, hanno portato alla separazione della proprietà di Nextracker da Flex. Ora Nextracker è indipendente.

La 17a edizione della fiera ha registrato quest’anno un numero record di presenze, confermando così il suo ruolo di grande appuntamento sulla scena francese.

BayWa r.e. aiuta nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Boston Scientific con il Solar Virtual PPA, contratto virtuale di acquisto di energia.

Eurocommercial punta su sostenibilità e rinnovabili realizzando un nuovo impianto fotovoltaico presso il centro commerciale Carosello di Carugate-Milano.

Servono 18 trilioni di dollari per la transizione energetica globale da qui al 2030. In Europa serviranno 2,5 trilioni di euro di investimenti entro il 2050.

L’obiettivo di Atlante è realizzare la più grande rete di ricarica pubblica per EV, con 5.000 stazioni di ricarica rapida entro il 2025, 35.000 entro il 2030.

EF Solare alla presentazione di Electricity Market Report 2023 dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano: servono norme chiare per il fotovoltaico.

I due nuovi manager di Enphase Energy per l’Italia ricoprono le cariche di Sales Director Country Manager e Strategic Account Manager, rispettivamente.

L’obiettivo Net Zero si può raggiungere solo con la diffusione di eolico, fotovoltaico e idroelettrico. Ma queste fonti necessitano di un sistema di accumulo.

La start up italiana Sphera Energy sigla un accordo con Pacific Green Technologies per lo sviluppo di cinque progetti di energy storage in Italia.