Nel 2023 in Italia sono stati connessi 373.929 impianti di tipo fotovoltaico, il 23% di quelli connessi complessivamente, per una potenza pari a 5,23 GW.

La fiera è il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

I visitatori dell’E-World potranno scoprire i vantaggi dei servizi energetici scalabili di uno dei principali sostenitori dell’energia pulita, Qcells.

L’azienda ha sviluppato soluzioni innovative per la produzione e accumulo dell’energia solare per l’agrivoltaico. Queste proposte saranno mostrate a KEY 2024.

Nextracker accelera nel settore della generazione distribuita (DG) solare con due nuovi partner distributori di valore e oltre 600 progetti DG realizzati.

In occasione della fiera, GROWATT presenterà i nuovi inverter trifase Battery Ready, con cui si avvia ad avere una delle gamme di potenze più ampie sul mercato.

Si tratta di una famiglia di 4 modelli Ingeteam di inverter ibridi (FV + storage), con potenze che vanno da 10 kW ai 30 kW, tutti con due inseguitori MPPT.

I nuovi inverter di Ingeteam per gli impianti fotovoltaici sono progettati per sistemi di autoconsumo residenziali, per uso privato, commerciale e industriale.

Un inverter fotovoltaico fornito in due modelli da 30 e 50 kW di potenza nominale, per il settore commerciale e industriale. Sarà disponibile da metà marzo.

Una nuova area espositiva tematica, Key Storage Expo, interamente riservata all’energy storage di tipo statico residenziale e industriale e all’utility scale.

Nel periodo gennaio settembre 2023 sono stati collegati impianti fotovoltaici per una potenza di oltre 3.550 MW, con una crescita del 117% rispetto al 2022.

Maxeon Solar Technologies annuncia che il manager Foldenauer sarà il suo nuovo direttore generale per lo stabilimento di Mesa Del Sol nel New Mexico.

Swift Current Energy amplia la sua presenza nel settore solare con un ordine da 500 MW di moduli solari fotovoltaici, che saranno costruiti da First Solar.

Ad All-Energy Australia 2023, Astronergy ha dimostrato la sua innovativa tecnologia fotovoltaica TOPCon di tipo n con i prodotti ASTRO N5, ASTRO N5 e ASTRO N7.

Con il sistema di accumulo XL100, Energy punta all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità energetica, per intercettare le nuove sfide dell’agrisolare.

GoodWe lancia nuovi inverter a batterie ibridi e retrofit da 100kW di potenza per applicazioni di accumulo energetico per i settori commerciale e industriale.

Autoconsumo industriale – NetOn Power lancia in Italia il fotovoltaico C&I, per fronteggiare la volatilità dei prezzi dell’energia con costi stabili nel tempo.

La nuova gamma di inverter trifase da 5-6-8 e 10 kW di Riello Solartech è abbinabile alle batterie HV con chimica litio-ferro-fosfato, sempre di Riello.

Con il roadshow, VP Solar vuole incontrare i professionisti del settore per condividere visioni e strategie nel nuovo mercato della transizione energetica.

Il report di ITALIA SOLARE: sfiorati 1,5 milioni di impianti fotovoltaici connessi in Italia, ma iniziano a calare le installazioni nel settore residenziale.