Gennaio 24, 2011

Francesco Ferrari

Le Dye-Sensitized Solar Cell

Tra le tecnologie a film sottile in fase di sviluppo, una particolarmente interessante e su cui si stanno concentrando molte ricerche è quella chiamata DSSC (Dye-Sensitized Solar Cell). I vantaggi principali di questa tecnologia consistono nella facilità di produzione e nei bassi costi, anche se l'efficienza non è ancora molto elevata rispetto ad altre soluzioni.

Tra le tecnologie a film sottile in fase di sviluppo, una particolarmente interessante e su cui si stanno concentrando molte ricerche è quella chiamata DSSC (Dye-Sensitized Solar Cell). I vantaggi principali di questa tecnologia consistono nella facilità di produzione e nei bassi costi, anche se l'efficienza non è ancora molto elevata rispetto ad altre soluzioni.

Queste celle sono note anche come celle fotoelettrochimiche, e si basano su un principio simile a quello della sintesi clorofilliana. Si tratta quindi di celle realizzate con composti organici e per questo motivo sono essenzialmente diverse da quelle basate su silicio. Dal punto di vista dell'efficienza, i valori massimi raggiungibili sono nell'ordine del 10-12%, quindi non ancora particolarmente elevati rispetto ad altre tecnologie, ma in crescita e comunque compensati dai bassi costi di produzione.

Tag

Related Posts

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%