Maggio 20, 2011

Francesco Ferrari

Le reazioni al Quarto Conto Energia

Il 5 maggio è stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo il Decreto Ministeriale sulle modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica ottenuta dagli impianti fotovoltaici, a cui si fa riferimento anche come Quarto Conto Energia. Il Decreto firmato è scaricabile a questo indirizzo ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12-5-2011.

Il 5 maggio è stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo il Decreto Ministeriale sulle modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica ottenuta dagli impianti fotovoltaici, a cui si fa riferimento anche come Quarto Conto Energia.

Il Decreto firmato è scaricabile a questo indirizzo ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12-5-2011.

Gli obbiettivi, da quanto emerge da una nota stampa, sono fra l'altro quelli di controllare e impiegare con maggiore efficacia l'onere a carico di cittadini e imprese e di porre le basi per lo sviluppo del settore nel medio-lungo termine fino al raggiungimento dell'autosufficienza economica.

Fra i punti da segnalare di questo nuovo provvedimento c'è l'eliminazione dei limiti alla produzione grazie a un nuovo sistema di regolazione automatica del livello degli incentivi in base alla potenza installata che entrerà a regime a partire dal 2013.

Nel frattempo è prevista uno scarto progressivo degli incentivi, in modo da poterli allineare ai quelli comunitari, ma anche di salvaguardare gli investimenti in corso.

Per limitare le speculazioni, invece, è previsto un tetto di spesa massima ed un registro tenuto dal GSE solo sui grandi impianti (superiori a 1 MW su tetto e 200 kW a terra).

 

Tag

Related Posts

SostenibilitĂ , fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

SostenibilitĂ , fine vita e riciclo pannelli fotovoltaici

SENEC: come risparmiare fino al 50% sui costi in bolletta

SENEC: come risparmiare fino al 50% sui costi in bolletta

Maxeon Solar controlla la sostenibilitĂ  dei fornitori

Maxeon Solar controlla la sostenibilitĂ  dei fornitori

SENEC commenta l’approvazione del DL Aiuti bis

SENEC commenta l’approvazione del DL Aiuti bis