Settembre 14, 2011

Cristiano Sala

Epia: fotovoltaico competitivo entro il 2020

L’Epia, European Photovoltaic Industry Association, è la più ampia associazione di industrie che operano nel settore fotovoltaico e conta più di 240 membri. Secondo l’istituto, i recenti sviluppi del mercato fotovoltaico, dai notevoli risultati conseguiti nel campo della ricerca al considerevole abbassamento dei costi, permetteranno al mercato FV di diventare competitivo dal 2020.

L’Epia, European Photovoltaic Industry Association, è la più ampia associazione di industrie che operano nel settore fotovoltaico e conta più di 240 membri. Secondo l’istituto, i recenti sviluppi del mercato fotovoltaico, dai notevoli risultati conseguiti nel campo della ricerca al considerevole abbassamento dei costi, permetteranno al mercato FV di diventare competitivo dal 2020.

Questa consapevolezza parte dallo studio di cinque mercati europei tra i più promettenti: Italia, Spagna, Germania, Francia e Gran Bretagna. Lo studio “On the road to competitiveness” sostiene che il settore del fotovoltaico potrà essere veramente al passo con gli altri segmenti relativi alla produzione di energia in meno di 10 anni, con un taglio di oltre il 50% rispetto ai prezzi attuali.

Nel dettaglio, il documento confronta i costi di produzione dell’energia fotovoltaica con quelli delle altre fonti. Non solo, nel prospetto viene tracciata la via per raggiungere questo obiettivo, passando per normative e condizioni di mercato adeguate alla realizzazione.

Secondo le stime, il costo per la produzione di energia elettrica FV in Europa potrebbe diminuire da 0,16/0,35 Euro/kWh dell’anno scorso, a 0,08/0,18 Euro/kWh nel 2020, in proporzione alle caratteristiche del sistema (dimensioni/irraggiamento).

Secondo l’Epia, allo stato attuale l’industria fotovoltaica dipende ancora molto dal sostegno governativo e dagli incentivi introdotti. Grazie a questi aiuti il solare si è diffuso e sta progredendo a ritmi sostenuti. Nell’immediato futuro, lo sviluppo tecnologico consentirà di colmare il gap con le fonti di energia convenzionali, portando a una riduzione dei costi di generazione. In questo modo l’appoggio dei sistemi fiscali di detassazione e bonus non sarà più necessario e si potrà arrivare a una graduale eliminazione dei regimi di tariffazione.

Ingmar Wilhelm, presidente EPIA, afferma: “Già oggi, l’elettricità solare è più conveniente di quanto molti pensino”. “Nei prossimi anni sarà ancora più conveniente grazie alla tecnologia in costante miglioramento e alle economie di scala. Quando anche il prezzo dell’elettricità da fonti convenzionali aumenterà, il solare entrerà a far parte in maniera concorrenziale del mix energetico”.

Tag

Related Posts

Flavia Pennetta e SENEC insieme per la sostenibilità

Flavia Pennetta e SENEC insieme per la sostenibilità

Trina Solar aumenta i ricavi nei primi nove mesi del 2023

Trina Solar aumenta i ricavi nei primi nove mesi del 2023

MIX sigla con MET Energia un PPA da impianto fotovoltaico

MIX sigla con MET Energia un PPA da impianto fotovoltaico

SENEC risponde alle domande più frequenti sul fotovoltaico

SENEC risponde alle domande più frequenti sul fotovoltaico