Ottobre 18, 2011

Giovanni Corti

E’ nata l’alleanza fra Natcore Technology e MX Holding

Natcore Technology e MX Holding hanno firmato una dichiarazione d'intenti per creare una joint venture con lo scopo di condurre attività di ricerca e sviluppo. Obiettivo: accrescere l'efficienza e ridurre il costo dell'energia solare.

Natcore Technology e MX Holding hanno firmato una dichiarazione d'intenti per creare una joint venture con lo scopo di condurre attività di ricerca e sviluppo. Obiettivo: accrescere l'efficienza e ridurre il costo dell'energia solare.

MX Holding è un'azienda italiana con sede a Villasanta, vicino a Milano. Negli ultimi anni ha raggiunto un'esposizione internazionale nel settore del solare fotovoltaico. Con due impianti realizzati nella perioferia milanese e uno a Somerset, NJ, gestito dalla controllata statunitense MX Solar USA LLC, l'azienda brianzola ha una capacità solare di 250 MW e una vasta esperienza nella progettazione e costruzione di impianti fotovoltaici chiavi in ??mano. 

Le attività di ricerca e sviluppo saranno coordinate dal Dr. Daniele Margadona, responsabile della ricerca di MX, uno dei ricercatori più rinomati in Europa nel settore fotovoltaico.

Uno degli obiettivi della ricerca sarà lo sviluppo della tecnologia LPDliquid phase deposition, processo più sicuro, più ecologico e meno costoso della CVD.

Questa joint venture interverrà in tre aree chiave:
• un modello di emettitore selettivo, ovvero un processo per posizionare contatti anteriorie su una cella solare, in grado di migliorare l'efficienza fino al 2,0%;
• la passivazione del lato posteriore: un processo che cerchi di riempire i legami atomici sulla superficie posteriore delle celle solari e ridurre così il numero di difetti che da sempre esistono nella regione superiore del corpo cellulare. E 'fondamentale per consentire alte prestazioni alle celle solari al silicio.
• la crescita epitassiale, una nuova tecnologia per la produzione di wafer con i substrati di silicio riutilizzabili.

Inoltre, Natcore e MX Holding intendono partecipare, insieme a investitori terzi, alla proprietà di un impianto di produzione di celle solari per produrre e vendere celle solari ad alta efficienza basate su tecnologie sviluppate dal reparto ricerca e sviluppo della joint venture. Gli investitori terze parti sono un consorzio creato da MX Holding e da altri cinque aziende italiane di pannelli solari che, al momento, acquistano le loro celle solari da produttori asiatici. 

Tag

Related Posts

First Solar inaugura un impianto di produzione in Louisiana

First Solar inaugura un impianto di produzione in Louisiana

Autoconsumo industriale, NetOn Power punta a 300 MW in Italia

Autoconsumo industriale, NetOn Power punta a 300 MW in Italia

CHINT Italia: cinque nuove assunzioni per la sede di Venezia

CHINT Italia: cinque nuove assunzioni per la sede di Venezia

BayWa re: soluzioni di energia solare nel sud-est asiatico

BayWa re: soluzioni di energia solare nel sud-est asiatico