Giugno 7, 2012

Cristiano Sala

Sharp, celle a concentrazione da record

Sharp Corporation ha raggiunto nuovi traguardi, realizzando nuove celle solari capaci di abbattere il precedente record per quanto riguarda il coefficiente di conversione. Le attuali unitĂ  raggiungono il 43,5%, sfruttando una struttura a tripla giunzione e un insieme di lenti che convogliano la luce direttamente sulle celle.

Sharp Corporation ha raggiunto nuovi traguardi, realizzando nuove celle solari capaci di abbattere il precedente record per quanto riguarda il coefficiente di conversione. Le attuali unitĂ  raggiungono il 43,5%, sfruttando una struttura a tripla giunzione e un insieme di lenti che convogliano la luce direttamente sulle celle.Gli strati foto-assorbenti sono stati generati sfruttando piĂ¹ elementi, tra i quali l’indio e il gallio, per il raggiungimento di una struttura a tre layer che prevede la sovrapposizione di piĂ¹ livelli e uno strato composto da InGaAs (arseniuro di indio e gallio) come componente inferiore.
Per incrementare l’efficienza, a livello costruttivo si è scelto di ottimizzare la spaziatura tra gli elettrodi sulla superficie del concentratore e ridurre la resistenza elettrica della cella.
Per la loro elevata efficienza di conversione, le celle solari composte sono state utilizzate principalmente sui satelliti spaziali. L’obiettivo di Sharp è quello di applicare questo nuovo record nei sistemi fotovoltaici a concentrazione, al fine di generare elettricitĂ  utilizzando celle solare adatte a piccole superfici, per renderle piĂ¹ pratiche per l’uso comune.

Tag

Related Posts

Fotovoltaico, FuturaSun progetta la gigafactory italiana

Fotovoltaico, FuturaSun progetta la gigafactory italiana

FuturaSun Velvet, pannelli fotovoltaici ad eterogiunzione

FuturaSun Velvet, pannelli fotovoltaici ad eterogiunzione

SolarEdge consegna le nuove batterie per accumulo di energia

SolarEdge consegna le nuove batterie per accumulo di energia

Ridondanza completa con i moduli di Phoenix Contact

Ridondanza completa con i moduli di Phoenix Contact