Giugno 27, 2012

Cristiano Sala

Celle thin film con spessore di 70 nm

La ricerca sperimentale nel campo delle celle solari è costante, le nuove scoperte si susseguono, portando innovazioni che permetteranno la nascita e la diffusione di prodotti su scala mondiale. Ăˆ il caso delle nuove celle fotovoltaiche thin film messe a punto dai ricercatori della North Carolina State University. Il Dott. Linyou Cao e il suo staff hanno realizzato celle piĂ¹ sottili di quelle attualmente immesse sul mercato, realizzate con un particolare design costruttivo a strati.

La ricerca sperimentale nel campo delle celle solari è costante, le nuove scoperte si susseguono, portando innovazioni che permetteranno la nascita e la diffusione di prodotti su scala mondiale. Ăˆ il caso delle nuove celle fotovoltaiche thin film messe a punto dai ricercatori della North Carolina State University. Il Dott. Linyou Cao e il suo staff hanno realizzato celle piĂ¹ sottili di quelle attualmente immesse sul mercato, realizzate con un particolare design costruttivo a strati.

Nonostante lo spessore minimo, l’efficienza complessiva risulta analoga a quella dei dispositivi in commercio. L’attuale spessore del silicio amorfo adottato è di 70 nanometri, diverse volte inferiore rispetto ai 300 – 500 nm adottati nelle piĂ¹ recenti celle solari a film sottile.

Celle thin film con spessore di 70 nm

Il prodotto, nella sua forma di campione non definitivo, è realizzato con uno strato di celle thin film e due di materiale dielettrico. In questo modo viene realizzato un pattern sul substrato, tramite processo litografico, con strutture dielettriche di 200 – 300 nm. Le nanostrutture così realizzate sono state successivamente ricoperte con silicio amorfo e una struttura dielettrica. Di fatto, l’infrastruttura a nanostrutture costituisce l’elemento catalizzatore, capace di concentrare l’energia solare sullo strato attivo. Si ottiene, in questo modo, una cella capace di convogliare la luce, a tutto vantaggio delle prestazioni.

Tag

Related Posts

Fotovoltaico, FuturaSun progetta la gigafactory italiana

Fotovoltaico, FuturaSun progetta la gigafactory italiana

FuturaSun Velvet, pannelli fotovoltaici ad eterogiunzione

FuturaSun Velvet, pannelli fotovoltaici ad eterogiunzione

SolarEdge consegna le nuove batterie per accumulo di energia

SolarEdge consegna le nuove batterie per accumulo di energia

Ridondanza completa con i moduli di Phoenix Contact

Ridondanza completa con i moduli di Phoenix Contact