Gennaio 14, 2013

Sofia Prada

Usa, la diffusione del fotovoltaico dipende anche dai social network

Secondo una ricerca delle Università di Yale e di New York, Facebook, Twitter e gli altri social network avrebbero un ruolo determinante non solo nelle abitudini e nei gusti degli utenti, ma anche nella diffusione dell’energia solare.

Secondo una ricerca delle Università di Yale e di New York, Facebook, Twitter e gli altri social network avrebbero un ruolo determinante non solo nelle abitudini e nei gusti degli utenti, ma anche nella diffusione dell’energia solare.

Dallo studio si evince che le informazioni diffuse attraverso le piattaforme social, infatti, hanno contribuito alla diffusione del fotovoltaico per quasi l’1%.
Nonostante ciò, gli americani non sono ancora riusciti a comprendere che le energie rinnovabili rappresentano in primis una possibile soluzione ad alcuni problemi ambientali, nonché un valido aiuto nel risparmio energetico per aziende e famiglie.
Secondo gli esperti, dunque, è proprio questa la questione sulla quale insistere e i social network potrebbero giocare un ruolo sempre più importante.

 

Tag

Related Posts

Selectra apre a Salerno e acquisisce Taglialabolletta.it

Selectra apre a Salerno e acquisisce Taglialabolletta.it

L’Osservatorio Raptech sulla digitalizzazione dell’energia

L’Osservatorio Raptech sulla digitalizzazione dell’energia

IbVogt sceglie l’inseguitore solare XTR di Nextracker

IbVogt sceglie l’inseguitore solare XTR di Nextracker

BayWa r.e, il primo parco solare italiano a Cerrione (Biella)

BayWa r.e, il primo parco solare italiano a Cerrione (Biella)