Grazie al revamping dell’impianto di cogenerazione di Surgital, ci sarà una riduzione di 2.900 tonnellate di CO2 all’anno con il fotovoltaico integrato.

La nuova gamma di inverter trifase da 5-6-8 e 10 kW di Riello Solartech è abbinabile alle batterie HV con chimica litio-ferro-fosfato, sempre di Riello.

Con più di 20 anni di esperienza accademica e industriale in ricerca e sviluppo (R&S) sull’energia fotovoltaica, Gianluca Coletti entra in FuturaSun come CTO.

La branch italiana del colosso cinese CHINT Global amplia l’organico con cinque nuove assunzioni, volte a sostenere il trend di crescita degli ultimi mesi.

BLUETTI lancia EP760, il sistema di accumulo di energia modulare che rende la casa indipendente e sostenibile per quanto riguarda l’energia elettrica.

La consegna a Longroad Energy dei moduli solari avanzati a film sottile di First Solar, prodotti in modo responsabile, è prevista tra il 2027 e il 2029.

Ritorna la promozione di Fronius dedicata agli installatori: 150 euro per ogni inverter Fronius Primo GEN24 Plus e Fronius Primo registrato e connesso.

Carrefour Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp, installato sulla copertura del proprio punto vendita situato a Rho (MI),

BayWa re e SUSI Partners, gestore di investimenti infrastrutturali, collaborano per promuovere la transizione energetica delle imprese nel sud-est asiatico.

Per ITALIA SOLARE, con il nuovo Decreto “Aree Idonee” c’è una forte penalizzazione del fotovoltaico. Sono a rischio gli obiettivi di decarbonizzazione.

SolarEdge e-Mobility gestisce le operazioni di magazzino e di approvvigionamento delle linee produttive in maniera puntuale e precisa grazie a FasThink.

Nidec e Verkor siglano una partnership strategica per incrementare la produzione in tempi brevi di innovative soluzioni di accumulo di energia elettrica.

Il report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Confindustria riporta le tendenze delle nuove installazioni di sistemi di accumulo in Italia.

La startup Hosolemio apre al crowdfunding: ora chiunque può partecipare all’investimento in impianti rinnovabili e nuove Comunità Energetiche Rinnovabili.

Una campagna per raccogliere fondi per gli studenti dell’Ucraina colpiti dalla guerra. ITALIA SOLARE ed Energy Act for Ukraine Foundation lanciano un appello.

MET Group, attraverso la piattaforma di investimenti Keppel MET Renewables, ha acquisito il 100% di un progetto per lo sviluppo fotovoltaico in Puglia.

SENEC ha immaginato come dovrebbe essere la scuola del futuro, soprattutto da un punto di vista energetico e ambientale, oltre che infrastrutturale.

Con il roadshow, VP Solar vuole incontrare i professionisti del settore per condividere visioni e strategie nel nuovo mercato della transizione energetica.

SolarEdge lancia la sua soluzione più potente per impianti a terra, destinata alle comunità di servizi solari e di piccole e medie dimensioni degli Stati Uniti.

Per spingere la nazione verso un futuro con più energia green, il governo ha varato un nuovo credito d’imposta (Clean Tax Credit) con 83 miliardi di dollari.