Aprile 7, 2011

Francesco Ferrari

Più efficienza con Solar Shadow Recover (SSR)

Dallo scorso mese di febbraio Pegasus Micro Design sta lavorando al programma di ricerca Solar Shadow Recover (SSR) . L'obbiettivo è quello di migliorare le performance dei pannelli fotovoltaici e il programma ha vinto il bando promosso da Regione Lombardia e il relativo finanziamento per due anni.

Dallo scorso mese di febbraio Pegasus Micro Design sta lavorando al programma di ricerca Solar Shadow Recover (SSR) . L'obbiettivo è quello di migliorare le performance dei pannelli fotovoltaici e il programma ha vinto il bando promosso da Regione Lombardia e il relativo finanziamento per due anni.

L'inserimento di una sezione elettronica dedicata nei pannelli consentirà, in base a quanto dichiarato da Pegasus Micro Design, di ottimizzare il funzionalmente dei pannelli fotovoltaici anche in caso di ombreggiamento, permettendo l'utilizzo di pannelli fotovoltaici anche in posizioni svantaggiate.

«Pegasus MD è molto orgogliosa di aver ricevuto il finanziamento per il bando FESR nel settore energetico – ha commentato Claudio Fasce, chief executive officer di Pegasus Micro Design srl – Ciò sottolinea l'innovazione dell'idea progettuale che consente alla nostra azienda di entrare nel settore delle energie rinnovabili con un contributo che parte dalla lunga esperienza nella progettazione di microcircuiti ed entra in un settore dove sicuramente è richiesto un ulteriore sviluppo e miglioramento delle soluzioni commercialmente disponibili per i pannelli fotovoltaici. L'obiettivo del progetto è quello di aumentare l'efficienza nei pannelli nelle installazioni esposte ad ombreggiatura. Assieme ai partner del progetto (EuEnergy e Politecnico di Milano) siamo sicuri di realizzare un prima prototipazione nell'arco dell'anno e di fornire una soluzione industrialmente applicabile entro la fine del 2012. Voglio anche sottolineare che questo nuovo settore di sviluppo di Pegasus MD va a coincidere con l'analoga evoluzione del Distretto High-Tech Monza e Brianza, recentemente diventato Green & High Tech – ha aggiunto Fasce – Proprio nell'ambito del Distretto stiamo attivando altre collaborazioni e valutando sviluppi congiunti con altre aziende che operano nel settore delle energie rinnovabili».

 

 

Tag

Related Posts

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%