Dicembre 18, 2011

Cristiano Sala

IMEC, Polyera e Solvay, solare polimerico da primato

Il settore del fotovoltaico è in continua rivoluzione e si rincorrono gli annunci di nuovi record di efficienza. Tra le tecnologie più promettenti e a basso costo troviamo le soluzioni che implementano celle solari organiche.

Il settore del fotovoltaico è in continua rivoluzione e si rincorrono gli annunci di nuovi record di efficienza. Tra le tecnologie più promettenti e a basso costo troviamo le soluzioni che implementano celle solari organiche.

Recentemente IMEC, Polyera e il gruppo Solvay hanno sviluppato una cella organica a singola giunzione ad “architettura invertita”, capace di raggiungere un’efficienza di conversione dell’8,3%.

L’esperimento ha permesso di verificare come una diversa disposizione degli strati interni sia in grado di ottimizzare la gestione della luce e migliorare la stabilità della struttura. La piattaforma IMEC, abbinata a un semiconduttore Polyera nello strato fotoattivo, ha consentito di generare la cella organica attualmente più efficiente. Il continuo sviluppo di questa tecnologia porterà, si prevede, a nuove tipologie di pannelli, caratterizzati da un costo nettamente inferiore a quelli attuali, e contraddistinti da una maggiore flessibilità e leggerezza.

 

Tag

Related Posts

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%