Nital annuncia una nuova partnership di distribuzione con Jackery, azienda californiana che produce power station e panelli solari portatili di grande successo.

Si parla sempre di installazione dei pannelli fotovoltaici, ma quasi mai del loro smaltimento. I pannelli non sono eterni, invecchiano e vanno riciclati.

In occasione della fiera Genera 2023, Prysmian Group ha lanciato Prysmian PRYSOLAR, l’innovativo cavo per la trasmissione dell’energia da impianti fotovoltaici.

Samso ha attivato un impianto fotovoltaico sul tetto di Sagam a Milano, con una produzione annua di 207 MWh. Per una riduzione dei consumi elettrici del 40%.

FuturaSun porta sul mercato gli innovativi pannelli N-type con tecnologia ad eterogunzione; il risultato è un prodotto versatile, innovativo ed efficiente.

L’impianto fotovoltaico galleggiante creato da BayWa re è sulla superficie d’acqua in un’ex cava di sabbia e ghiaia su due laghi, ed è grande 14 ettari.

L’agrivoltaico consente il connubio tra attività agricola e produzione energetica. Aumentano la rendita dei terreni e il contributo alla decarbonizzazione.

Dal 1992, Fronius Solar Energy sviluppa prodotti e soluzioni innovative per generare, accumulare, distribuire e consumare l’energia solare in modo intelligente.

Per far lavorare un impianto fotovoltaico al massimo delle possibilità esistono gli ottimizzatori, dispositivi elettronici da collegare a ogni pannello solare.

SENEC analizza i trend delle ricerche fatte dai navigatori in Internet con il motore di Google. Le ricerche legate al fotovoltaico sono molto gettonate.

Ci sono varie tecnologie per fabbricare i pannelli fotovoltaici. La più diffusa adopera silicio cristallino, ma quella a film sottile è sempre più valida.

Sorgenia realizza uno dei parchi fotovoltaici più grandi e produttivi della Toscana, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di 22.000 famiglie.

Sun Ballast No-Flex è in grado di rispondere a precise esigenze tecniche, anche quando si tratta di installazioni con pannelli fotovoltaici di grandi dimensioni.

AEROCOMPACT ottimizza il sistema di montaggio COMPACTFLAT SN per l’installazione fotovoltaica su tetti piani, anche nel caso di pannelli FV molto grandi.

Viessmann presenta tre realizzazioni fatte nel 2022, che rappresentano bene, negli ambiti residenziale e commerciale, l’applicazione dei suoi prodotti.

Autoconsumo ed efficienza per l’impianto fotovoltaico residenziale: gli inverter Fronius ottimizzano l’autoconsumo, per raggiungere l’indipendenza energetica.

Il microfotovoltaico è adatto a chi, per vincoli normativi o budget ridotto, non può ottenere energia rinnovabile con un impianto di dimensioni “tradizionali”.

Findomestic e Fotovoltaico Semplice lanciano una partnership per sostenere le esigenze delle famiglie italiane che vogliano dotarsi di un sistema fotovoltaico.

SunPower e Maxeon estendono il loro attuale rapporto di fornitura per soddisfare la domanda dei proprietari di casa. Il nuovo accordo durerà fino al 2025.

BayWa re ha venduto due progetti di grandi impianti solari in UK, con una capacità totale di 110 MWp, che forniranno energia verde a oltre 31.000 famiglie.