Il rapporto annuale di sostenibilità di SolarEdge evidenzia che oltre 3,4 milioni di abitazioni erano dotate di sistemi fotovoltaici dell’azienda.

EDP Energia Italia ha raggiunto, a fine marzo 2024, 130 MWp di energia da fotovoltaico contrattualizzati con diverse aziende attive nel nostro Paese.

Enermore è specializzata nella consulenza, progettazione e controllo dell’installazione e manutenzione dei sistemi di accumulo di energia di grande taglia.

Gli impianti PPA, situati in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, entreranno in esercizio nella prima metà del 2025 e produrranno in media 50 GWh annui.

All’evento del 28 maggio esperti di settore si confronteranno sull’integrazione della cyber security con la transizione energetica e i valori ESG.

La reputazione è un asset intangibile vitale per qualunque azienda, ancora di più quando si parla di rispetto dei rating ESG, che va validato adeguatamente.

SolarEdge Technologies ha firmato la Carta Solare Europea, per un convinto sostegno del settore produttivo fotovoltaico all’interno dell’Unione Europea.

I PPA (Power Purchase Agreement) sono ancora poco diffusi in Italia ma sono già utilizzati in tutto il mondo come soluzione innovativa per le imprese.

Il Piano Transizione 5.0 e il PNRR sono strettamente collegati, perché mirano a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia.

Attraverso RetIndustria, SENEC, tramite la partnership, propone alle imprese di Confindustria impianti fotovoltaici chiavi in mano a condizioni speciali.

Un importante riconoscimento per FuturaSun, grazie alla capacità dell’azienda di confermare la fiducia degli installatori locali di moduli fotovoltaici.

Il programma di sviluppo congiunto delle due aziende ha come focus la proposta nel segmento fotovoltaico, per impianti da qualche decina di kW a diversi MW.

Il manager Charles Boynton è stato nominato Chief Financial Officer di Nextracker, un incarico che assumerà nel maggio 2024, al termine del suo attuale lavoro.

Secondo il report di CDP e da Oliver Wyman, la maggior parte delle imprese europee dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale alla transizione.

Con la costituzione della CER saranno stimolate la produzione di energie rinnovabili – prevalentemente fotovoltaico – e l’autoconsumo condiviso tra aziende.

Nonostante la congiuntura negativa del mercato, l’azienda è riuscita ad aumentare le sue vendite annuali di strutture del 13% rispetto al l’anno scorso.

La joint venture tra le aziende comprenderà quattro progetti di accumulo e incorporerà due contributi di Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.

Energy e Higeco Energy collaborano per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), dotate dei sistemi di accumulo a batterie di Energy.

SolarDuck, Green Arrow Capital e New Developments hanno firmato un accordo per un progetto ibrido eolico-fotovoltaico flottante offshore in Italia.

Nextracker è stato selezionato da Sterling & Wilson Renewable Energy per fornire i suoi inseguitori solari di punta per progetti solari di quasi 2 GW.