Luglio 25, 2011

Cristiano Sala

Moduli Bisol, resistenti contro le intemperie

Bisol propone pannelli fotovoltaici progettati e costruiti per poter resistere a condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli. La struttura e i dettagli costruttivi consentono a questa generazione di pannelli di sopportare bruschi cambiamenti del clima.

Bisol propone pannelli fotovoltaici progettati e costruiti per poter resistere a condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli. La struttura e i dettagli costruttivi consentono a questa generazione di pannelli di sopportare bruschi cambiamenti del clima.

Sono infatti capaci di sopportare forte pioggia, tempeste di grandine e neve, vento forte, caldo intenso e umidità elevata.

I test di laboratorio, condotti sui pannelli Bisol, hanno messo in evidenza un ottimo livello di robustezza e solidità. Sono infatti in grado di resistere a raffiche di vento fino a 200 km/h e possono sopportare urti da grandine con diametro di 25 mm e angolo di impatto perpendicolare a 83 km/h.

Per poter raggiungere questi risultati, Bisol ha realizzato i propri pannelli impiegando celle solari a tenuta d’aria e incapsulate con due strati di speciale foglio EVA. Si è inoltre scelto di integrare uno strato di vetro altamente trasparente da 3,2 mm di spessore e un back sheet nella parte posteriore.

Per ridurre al minimo i problemi dovuti alla pioggia, i moduli sono dotati di un telaio traforato che facilita il drenaggio dell’acqua e garantisce il deflusso dei liquidi in eccedenza. Questa soluzione risulta particolarmente interessante anche per risolvere i problemi dovuti al gelo dell’acqua nei periodi invernali.

Moduli Bisol, resistenti contro le intemperie

Ogni modulo è omologato per carico meccanico da 900 Kg e può normalmente sopportare un peso fino a 400 Kg. La versatilità d’impiego di queste unità ne consente l’utilizzo in zone climatiche di diverso tipo e con escursioni comprese tra -40°C a +85°C e un tasso di umidità dell’85%.

In aggiunta, i moduli Bisol si sono dimostrati molto resistenti anche alla degradazione dovuta all’invecchiamento, come mostrano i test TUV, che simulano un utilizzo continuo di molti anni. Il degrado registrato si è attestato tra lo 0,5% e il 5%, rimanendo ampiamente nella fascia consentita. Anche in virtù di questa considerazione, l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti 10 anni di garanzia sul prodotto e una garanzia ulteriore dell’80% sulla potenza di uscita per 25 anni.

 

Tag

Related Posts

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo

VP Solar: Paolo Zavatta capo del nuovo dipartimento C&I

VP Solar: Paolo Zavatta capo del nuovo dipartimento C&I

ESI 2023: Fronius ha ottenuto di nuovo risultati eccellenti

ESI 2023: Fronius ha ottenuto di nuovo risultati eccellenti

NORD/LB e BayWa re finanziano il parco solare di Tarquinia

NORD/LB e BayWa re finanziano il parco solare di Tarquinia