Marzo 1, 2011

Cristiano Sala

Energia pulita per la produzione del Parmigiano Reggiano

La diffusione di impianti fotovoltaici è continua e riguarda sempre più spesso le aziende produttive dislocate sul territorio. Tra queste, anche la Società Agricola Pedrotti di Cella (Re) e la Ferrarini & Bonetti di Tortiano (Pr), che concorrono alla realizzazione del formaggio Parmigiano Reggiano.

La diffusione di impianti fotovoltaici è continua e riguarda sempre più spesso le aziende produttive dislocate sul territorio. Tra queste, anche la Società Agricola Pedrotti di Cella (Re) e la Ferrarini & Bonetti di Tortiano (Pr), che concorrono alla realizzazione del formaggio Parmigiano Reggiano.

Entrambe hanno deciso di utilizzare energia pulita per le loro produzioni e sono passate, insieme, al fotovoltaico, creando una vera e propria “filiera dell’energia rinnovabile”, che comincia dalla produzione del latte e copre tutte le fasi, fino alla trasformazione ultima del prodotto.

Gli impianti consentono la produzione rispettivamente di 470 kW e 327 kW. Le due installazioni forniscono sufficiente energia per l’autoconsumo aziendale, oltre a produrre energia in eccesso, che viene re immessa nella rete nazionale e consente alle aziende di godere degli incentivi garantiti dal Conto Energia 2010.

Gli impianti sono costituiti da 2.243 moduli FV e da 9 inverter installati sul caseificio, corrispondenti a una produzione annua di oltre 350mila kWh. Ulteriori 3.791 moduli FV e 13 inverter sulle stalle, produrranno annualmente quasi 530mila kWh.

Sono stati impiegati numerosi inverter per migliorare il rendimento complessivo, abbinando soluzioni a film sottile, sulle falde est/ovest più svantaggiate, e la tecnologia con policristallino, sulle falde a sud.

I pannelli thin film sono costituiti da moduli Sharp NA microcristallino, con ottimi comportamenti in caso di ombreggiamenti parziali, esposizioni non ideali e temperature d’esercizio molto elevate. I pannelli rivolti a sud comprendono moduli in policristallino Solsonica S610S.

La progettazione e la struttura sono stati realizzati da Fase Engineering, società specializzata nel settore da 10 anni.

Tag

Related Posts

Al via una campagna di raccolta fondi per l’Ucraina

Al via una campagna di raccolta fondi per l’Ucraina

MET Group: più presente in Italia nel campo del fotovoltaico

MET Group: più presente in Italia nel campo del fotovoltaico

SENEC: per una scuola sostenibile, digitale e innovativa

SENEC: per una scuola sostenibile, digitale e innovativa

Roadshow VP Solar 2023: nuove soluzioni energetiche

Roadshow VP Solar 2023: nuove soluzioni energetiche