Settembre 29, 2011

Cristiano Sala

9REN e CRA-RPS, per la gestione dei terreni

9REN e CRA-RPS hanno avviato un’attività di analisi di alcuni terrenti sui quali sono installati impianti fotovoltaici. L’intento è quello di applicare metodologie di gestione del suolo e delle piante compatibili con gli impianti solari per raggiungere un mantenimento e un miglioramento della fertilità dei terreni.

9REN e CRA-RPS hanno avviato un’attività di analisi di alcuni terrenti sui quali sono installati impianti fotovoltaici. L’intento è quello di applicare metodologie di gestione del suolo e delle piante compatibili con gli impianti solari per raggiungere un mantenimento e un miglioramento della fertilità dei terreni.

9REN è un gruppo di aziende che comprende i maggiori operatori del mercato fotovoltaico chiavi in mano e possiede 90 MW di impianti di proprietà.

Il CRA-RPS è invece il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo.

La collaborazione nasce dalla volontà di sviluppare efficienti pratiche di gestione dei terreni agricoli soggetti a installazioni fotovoltaiche. Tra gli obiettivi, oltre a un possibile incremento della fertilità, la restituzione del terreno, alla fine del ciclo di vita dell’impianto, all’attività preesistente in condizioni di integrità del contenuto di sostanza organica e della funzionalità biologica. I terreni individuati per la sperimentazione sono situati in Puglia, presso l’impianto da 8 MW denominato Masseria Martellotta, in provincia di Taranto e nel Lazio, presso il campo solare da 6MW “Bellavista 1”, a Lanuvio in provincia di Roma.

Le due installazioni sono state realizzate rispettando particolari regole di integrazione ambientale e comprendono aree dedicate a frutteto biologico. L’impianto di Lanuvio è associato a un progetto di Fattoria Sociale, sviluppato dall’agronomo Gianluca Ciampi, mentre la gestione del frutteto è affidata alla cooperativa sociale Agricoltura Capodarco in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del comune laziale.

Per i due impianti, 9REN ha inoltre identificato specifiche aree che verranno suddivise in 6 zone sperimentali, su ciascuna delle quali verrà applicata una metodologia di gestione/coltivazione di opportune essenze secondo i principi dell’agricoltura biologica. In base ai risultati ottenuti nei 3 anni successivi, che saranno analizzati dai ricercatori del CRA-RPS, si potrà stabilire la migliore metodologia di gestione del terreno o la coltura più adatta, tra quelle sperimentate. I risultati dovrebbero assicurare il mantenimento del terreno in condizioni di fertilità uguali o migliori a quelle preesistenti l’impianto.

Tag

Related Posts

Orteco a Las Vegas le sue macchine battipalo

Orteco a Las Vegas le sue macchine battipalo

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo

In Italia le quote rosa nel solare sono solo di un terzo

VP Solar: Paolo Zavatta capo del nuovo dipartimento C&I

VP Solar: Paolo Zavatta capo del nuovo dipartimento C&I

ESI 2023: Fronius ha ottenuto di nuovo risultati eccellenti

ESI 2023: Fronius ha ottenuto di nuovo risultati eccellenti