La consegna a Longroad Energy dei moduli solari avanzati a film sottile di First Solar, prodotti in modo responsabile, è prevista tra il 2027 e il 2029.

Ritorna la promozione di Fronius dedicata agli installatori: 150 euro per ogni inverter Fronius Primo GEN24 Plus e Fronius Primo registrato e connesso.

Carrefour Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp, installato sulla copertura del proprio punto vendita situato a Rho (MI),

BayWa re e SUSI Partners, gestore di investimenti infrastrutturali, collaborano per promuovere la transizione energetica delle imprese nel sud-est asiatico.

MET Group, attraverso la piattaforma di investimenti Keppel MET Renewables, ha acquisito il 100% di un progetto per lo sviluppo fotovoltaico in Puglia.

SolarEdge lancia la sua soluzione più potente per impianti a terra, destinata alle comunità di servizi solari e di piccole e medie dimensioni degli Stati Uniti.

Enerpark è un intervento di riqualificazione di un’area industriale di circa 15.000 mq, con la creazione di spazi lavorativi e di un parco fotovoltaico.

Ingeteam, azienda con 5.000 persone in 21 Paesi, fornirà i dispositivi elettronici per la realizzazione di quattro parchi fotovoltaici in Italia, nel Lazio.

BLUETTI propone una soluzione per lavorare da remoto ovunque e senza rinunciare alla carica: il generatore solare AC200P ricaricabile con i pannelli PV200.

Consapevole dell’importanza delle rinnovabili, BayWa r.e. prosegue nello sviluppo di progetti sul territorio italiano, per favorire la produzione green.

Il Fronius System Partner 2023 ha avuto luogo presso il Museo Ferrari di Maranello, tante le novità: una giornata dedicata a networking, formazione e svago.

Il parco fotovoltaico di Sorgenia a Collesalvetti garantisce le più elevate performance ambientali per la produzione di circa 17 GWh di energia l’anno.

SolarEdge ha partecipato alla creazione del più grande sistema fotovoltaico su tetto in un aeroporto italiano, con una capacità di 1.585 MWh all’anno.

Nextracker e Asteelflash/USI aprono insieme una nuova linea di produzione di componenti elettronici per le centrali solari statunitensi con tracker solari.

Nuovo impianto solare da 2,0 MW combinato a quello di trigenerazione da 5,5 MW realizzato da Grastim nello stabilimento produttivo Findus a Cisterna di Latina.

BayWa re comunica la conclusione delle attività di costruzione del primo parco solare dell’azienda sul territorio italiano. La potenza totale è di 6,5 MWp.

Le installazioni fotovoltaiche sono in aumento e cresce anche il numero di sistemi solari residenziali alimentati dalla famiglia di microinverter IQ7 Enphase.

Otovo ha superato le 20.000 installazioni in Europa, con 84% di installazioni in più, fatturato di 45 milioni di euro e riduzione dei prezzi per i consumatori.

Il 94% dell’energia prodotta dall’azienda Bizzotto è destinata all’autoconsumo, grazie a un impianto fotovoltaico di SolarEdge, con una potenza di 430 kWp.

Progetto Sorgenia per oltre 32 MW di potenza installata che, entro la prima metà del 2024, sarà in grado di produrre ogni anno circa 58 GWh di energia solare.