Il sistema MS+ semplifica l’installazione di pannelli solari su tetti trapezoidali e in lamiera, perfetto per i tipi di edifici coinvolti in progetti C&I.

Sparq è focalizzata in soluzioni di accumulo a batteria per gli ambiti C&I e marittimo. La sezione italiana si concentra per ora sul settore industriale.

A KEY, sonnen ha presentato sonnenKNX per il controllo delle sonnenBatterie e sonnenPro FlexStack per l’accumulo nel comparto Commercial & Industrial.

Nel 2023 in Italia sono stati connessi 373.929 impianti di tipo fotovoltaico, il 23% di quelli connessi complessivamente, per una potenza pari a 5,23 GW.

La fiera è il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Sacchi partecipa a KEY Rimini, portando interessanti proposte per favorire la transizione energetica per residenziale, commerciale e industriale.

KEY 2024: SolarEdge presenterà le ultime novità prodotto per applicazioni residenziali, commerciali e impianti a terra. Tra queste il software SolarEdge ONE.

I visitatori dell’E-World potranno scoprire i vantaggi dei servizi energetici scalabili di uno dei principali sostenitori dell’energia pulita, Qcells.

Con i sistemi completi di fotovoltaico e accumulo, Viessmann promuove l’evoluzione del consumatore, rendendolo protagonista della transizione energetica.

L’azienda ha sviluppato soluzioni innovative per la produzione e accumulo dell’energia solare per l’agrivoltaico. Queste proposte saranno mostrate a KEY 2024.

Il primo pannello fotovoltaico Vertex S+ 505W, con tecnologia i-TOPCon di tipo n, è uscito dalla linea produttiva della fabbrica di Trina Solar a Changzhou.

Il fotovoltaico è una delle tecnologie chiave nella transizione energetica. Grazie agli inverter fotovoltaici Fronius è possibile catturare e convertire l’energia del sole.

Nextracker accelera nel settore della generazione distribuita (DG) solare con due nuovi partner distributori di valore e oltre 600 progetti DG realizzati.

Alla fiera di settore KEY – The Energy Ttransizion Expo di Rimini, LG presenterà le sue soluzioni a batteria per lo storage dell’energia da fonti rinnovabili.

Si tratta di una famiglia di 4 modelli Ingeteam di inverter ibridi (FV + storage), con potenze che vanno da 10 kW ai 30 kW, tutti con due inseguitori MPPT.

I nuovi inverter di Ingeteam per gli impianti fotovoltaici sono progettati per sistemi di autoconsumo residenziali, per uso privato, commerciale e industriale.

Octopus Energy lancia una joint venture con Nexta Capital per sviluppare fino a 1,5 GW di stoccaggio in Italia, per sfruttare i periodi di sole e vento.

Un inverter fotovoltaico fornito in due modelli da 30 e 50 kW di potenza nominale, per il settore commerciale e industriale. Sarà disponibile da metà marzo.

Nel periodo gennaio settembre 2023 sono stati collegati impianti fotovoltaici per una potenza di oltre 3.550 MW, con una crescita del 117% rispetto al 2022.

L’azienda ZCS è entrata a far parte del portafoglio prodotti della società VP Solar, con le sue soluzioni composte da inverter ibridi e batterie.