Il boom del fotovoltaico rende necessarie misure di sicurezza sempre più mirate per far fronte ai furti di pannelli fotovoltaici in continuo aumento.

SolarEdge ha annunciato il lancio globale della sua prima piattaforma software di ottimizzazione energetica per applicazioni commerciali e industriali.

Durante la fiera Intersolar 2024, SolarEdge mostrerà le nuove funzionalità software e hardware per i segmenti residenziale, commerciale e utility scale.

Rispetto al Q1 2023, nel Q1 2024 scende la potenza da fotovoltaico da residenziale (- 15%), salgono le potenze relative a C&I (+ 106%) e utility scale (373%).

Investire in un impianto fotovoltaico consente di ridurre i costi. Gli inverter Fronius Symo Advanced e Fronius Eco sono la scelta ideale per impianti C&I.

VP Solar incontra installatori e professionisti dei sistemi energetici di tipo fotovoltaico, programmando una serie di tappe presso i Tesla showroom italiani.

sonnen consolida la sua immagine di brand innovativo e orientato al futuro con nuove famiglie di prodotti, nuove tonalità cromatiche e nuove immagini.

Il programma di sviluppo congiunto delle due aziende ha come focus la proposta nel segmento fotovoltaico, per impianti da qualche decina di kW a diversi MW.

EDP fornirà fino a 21 MWp di pannelli solari in sei mercati europei per contribuire agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di DECATHLON in Europa.

L’accordo CCL Energy e Trina Solar sottolinea la crescita sostenuta prevista dalle società nel fotovoltaico per residenziale, commerciale e industriale.

Socomec presenta SUNSYS HES L SKID, sistema di accumulo di energia “drop and start” fino a 300 KW e 1.116 kWh, completamente rinnovato e altamente flessibile.

GoodWe lancia il sistema di accumulo a batteria Lynx C 60kWh per C&I, che consente di realizzare soluzioni di accumulo solare intelligenti e scalabili.

Il sistema MS+ semplifica l’installazione di pannelli solari su tetti trapezoidali e in lamiera, perfetto per i tipi di edifici coinvolti in progetti C&I.

Sparq è focalizzata in soluzioni di accumulo a batteria per gli ambiti C&I e marittimo. La sezione italiana si concentra per ora sul settore industriale.

A KEY, sonnen ha presentato sonnenKNX per il controllo delle sonnenBatterie e sonnenPro FlexStack per l’accumulo nel comparto Commercial & Industrial.

Nel 2023 in Italia sono stati connessi 373.929 impianti di tipo fotovoltaico, il 23% di quelli connessi complessivamente, per una potenza pari a 5,23 GW.

La fiera è il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Sacchi partecipa a KEY Rimini, portando interessanti proposte per favorire la transizione energetica per residenziale, commerciale e industriale.

KEY 2024: SolarEdge presenterà le ultime novità prodotto per applicazioni residenziali, commerciali e impianti a terra. Tra queste il software SolarEdge ONE.

I visitatori dell’E-World potranno scoprire i vantaggi dei servizi energetici scalabili di uno dei principali sostenitori dell’energia pulita, Qcells.