Novembre 26, 2012

Cristiano Sala

Kestcells, l’Europa si impegna nella ricerca per il fotovoltaico

fotovoltaico a film sottile. Il progetto Kestcells è reso possibile da un finanziamento complessivo di oltre 3,7 milioni di Euro e costituisce un’importante incentivo per lo studio di soluzioni che permettano al settore fotovoltaico di essere ancor più competitivo.  


fotovoltaico a film sottile. Il progetto Kestcells è reso possibile da un finanziamento complessivo di oltre 3,7 milioni di Euro e costituisce un’importante incentivo per lo studio di soluzioni che permettano al settore fotovoltaico di essere ancor più competitivo.

 

Il programma prevede specifiche analisi volte a comprendere quali materiali possano essere impiegati con maggiore redditività e quali siano le effettive prospettive in termini di efficienza ed economicità. A livello produttivo e di ricerca dei materiali, verranno condotti test relativamente all’impiego di materie prime alternative, come per esempio il minerale di kesterite. Nello specifico, tra i compiti dei team che compongono Kestcells, è prevista una fase di analisi della base fisica dei semiconduttori dei nuovi materiali adottati nella costruzione di celle solari.
La rete di formazione che verrà a crearsi nelle differenti fasi di sviluppo di questo progetto permetterà all’Europa di mantenere un elevato livello di conoscenze e competenze nel campo dell’energia solare. Oltre a questo, lo studio della kesterite (minerale pesante contenente rame e zinco) e il suo possibile futuro impiego dovrebbero consentire di realizzare celle solari dal costo accessibile e dotate dei necessari requisiti di sostenibilità ed efficienza.

 

Tag

Related Posts

Elmec Solar: costruire una comunità energetica rinnovabile

Elmec Solar: costruire una comunità energetica rinnovabile

Barili fotovoltaici per l’alluvione in Emilia Romagna

Barili fotovoltaici per l’alluvione in Emilia Romagna

Axpo Italia e Peridot Solar siglano un PPA biennale

Axpo Italia e Peridot Solar siglano un PPA biennale

Pannelli solari esagonali: per sfruttare la luce del giorno

Pannelli solari esagonali: per sfruttare la luce del giorno