C’è una sicura e tangibile preoccupazione riguardo ai prossimi incentivi a rinnovabili elettriche, termiche e all’efficienza energetica che, si presume, saranno fortemente ridimensionati. In una nota del Kyoto Club al Governo si legge: “Se è gravissimo che le bozze sul quinto conto energia fotovoltaico circolate in questi ultimi giorni siano probabilmente di matrice non ministeriale va

EDF ENR Solare, azienda italiana specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici su tetto e strutture, ha recentemente proposto  una nuova soluzione ideata e realizzata per le aziende agricole: un capannone fotovoltaico da 200 kWp a costo zero, che permette di guadagnare e di avere uno spazio coperto da utilizzare per lo stoccaggio.

Le associazioni dell'energia rinnovabile – Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future – hanno rivolto un appello al ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, finalizzato a ricordare gli impegni europei e lo sviluppo della filiera pulita nazionale. Per queste associazioni, in seguito alle dichiarazioni del Ministro dello Sviluppo, è necessario richiamare l'attenzione sul contributo che

Nel settore fotovoltaico molte sono le scadenze da tenere presente e molti sono stati i cambiamenti, riteniamo utile segnalare le ultime scadenze che interessano gli impianti solari con particolare attenzione alle modalità di accesso agli incentivi statali previsti dal D.Lgs. n. 28/2011 e D.M. 5 maggio 2011 ("Quarto Conto Energia"). Inoltre segnaliamo che non sono

Anche quest'anno è stato presentato il bando del Ministero dell'Ambiente rivolto a Comuni e Province, "Il sole a scuola", per promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici italiani e sensibilizzare le nuove generazioni sul risparmio energetico. Il bando, pubblicato il 20 marzo in Gazzetta ufficiale, è finanziato con tre milioni di euro. Insieme

Enerpoint , nell'implementare una strategia di internazionalizzazione ha scelto di aprire una nuova società  a Londra. La Gran Bretagna è un mercato con un grande potenziale per le rinnovabili. I dati lo confermano: nel 2009 il fotovoltaico UK è cresciuto del 53% e nel 2011 sono stati installati oltre 700 MWp di nuova potenza. Inoltre l'ambizioso

Canadian Solar ha annunciato la collaborazione con Lightsource per il completamento di quattro progetti solari realizzati in Inghilterra. I nuovi impianti a terra sono stati costruiti in Cornovaglia (Bodmin), nel Lincolnshire (Spalding) e nel Somerset (Tauton) per una capacità totale di 6,4 MW.

Q.CELLS fornirà circa 123.000 moduli in silicio policristallino per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da28 MWp, in collaborazione con GETEC green energy AG del Gruppo GETEC nello stato della Sassonia-Anhalt. L'installazione occuperà approssimativamente 55 ettari di terreno in Amsdorf vicino ad Halle e. Il parco fotovoltaico genererà una quantità di energia pari a quella

In Sardegna nella zona industriale del Comune di Santa Giusta (OR), è stato realizzato un impianto sulle coperture dei silos di stoccaggio del mulino dello stabilimento dell'azienda SIMEC S.p.A., Società Industria Molitoria Ercole Cellino, uno fra i più avanzati mulini d'Europa, che in questo modo è in grado di produrre in autonomia l'energia necessaria alle

Presso la Biblioteca del Palazzo Palumbo di Giugliano in Campania, è stato presentato il progetto “100 impianti per Giugliano” che intende promuovere lo sviluppo di impianti per la produzione di energia pulita. Il progetto, ideato dal Comitato Promotore costituito da Galeo Energy, Studio Pianese & Associati e Creditalia, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto

La soluzione Power Logic Energy Box di Schneider Electric consente di monitorare un impianto elettrico in modo semplice e veloce con la possibilità di ridurre, quindi, i costi energetici fino al 25 %. La possibilità di monitorare costantemente l’impianto consente inoltre di identificare possibili cause di fuori servizio e di stabilire gli interventi di manutenzione.

È stato un momento di confronto quello che si è tenuto al primo appuntamento dello Smart Grid Executive Report, ricerca dedicata alle tecnologie e alle dinamiche del mercato delle Smart Grid, presentata al Politecnico di Milano. La presentazione del report, realizzato dal team di docenti dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha registrato

Grazie a nuovi modelli matematici come AMESIS  è possibile studiare meglio le potenzialità di raccolta energetica derivante dal sole per una specifica area del territorio.

Secondo la direttiva Europea n° 31 del 2010 entro il 31 dicembre 2020 tutti i nuovi edifici dovranno essere classificati a energia quasi zero, ovvero energeticamente sostenibili, e per raggiungere tale obiettivo la normativa e i piani d'azione nazionali hanno individuano proprio nella qualificazione degli operatori uno degli strumenti per il raggiungimento di questo ambizioso

In questi giorni l’amministrazione regionale del Veneto sta valutando i criteri di selezione delle aree e dei siti per la realizzazione di impianti FV a terra. In particolar modo si intende vincolare le zone più critiche, contraddistinte da forti biodiversità, dalla presenza di un paesaggio rurale da preservare e le aree agroalimentari locali.

Le immagini dello tsunami avvenuto in Giappone un anno fa sono ancora ben presenti nella nostra memoria. Tuttavia, il paese del sol levante, noto per la propria efficienza e solerzia, si è già messo in moto per la ricostruzione e il ripristino del territorio.

Punto Fotovoltaico Spa, la rete dedicata all'offerta di soluzioni per il risparmio energetico con oltre 60 punti vendita su tutto il territorio nazionale, ha concluso con Suntech Power Holdings Co., Ltd, produttore al mondo di pannelli fotovoltaici, un accordo di fornitura di pannelli fotovoltaici policristallini per una potenza totale di 7 MWp in un anno.

Tredici milioni di euro è quanto messo disposizione dalla Regione Emilia Romagna per incentivare la rimozione dell’amianto, la coibentazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle aziende della regione. Ad un primo bando da 9 milioni di euro la Regione ha aggiunto altri 4 milioni dieuro  visto l’invio decisamente consistente di risposte al bando.

Con l'acquisizione da parte di Microsol, produttore di celle in silicio cristallino con sede negli Emirati Arabi Uniti, di SOLON SE e delle azioni delle controllate italiana e americana, la neo-fondata SOLON Energy GmbH, produttore integrato di sistemi fotovoltaici, consoliderà la propria presenza su mercati già consolidati e su aree emergenti mantenendo i posti di